Storia della Biblioteca
Per visualizzare i link di condivisione occorre accettare i cookie
La Biblioteca è l’unica in Italia specializzata in lingua italiana e linguistica generale. È composta da un’ampia raccolta di testi classici (letterari, filosofici, giuridici, scientifici, storico-artistici) e da una ricchissima sezione di dizionari, di grammatiche e di riviste italiane e straniere. Questo cospicuo patrimonio si è andato formando fin dai primi anni di vita della Crusca: nelle diverse sedi occupate nel corso dei secoli, il fondo librario è stato concepito dagli accademici come un necessario strumento per i loro studi, in particolare per le due attività peculiari nel corso della storia dell’istituzione, l’attività filologica e quella lessicografica.

Avvisi dalla Biblioteca
-
Biblioteca dell'Accademia - Donazioni
La Biblioteca accetta in dono unicamente opere attinenti ai propri ambiti disciplinari.
Le opere inviate non saranno comunque restituite al donatore.
Ultimi libri donati alla Biblioteca
-
Gustavo De Santis, Elena Pirani, Mariano Porcu (a cura)
Rapporto sulla popolazione. L'istruzione in Italia
2019 -
Marco Santagata
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta
2019