Attività
RSSLessicografia
-
Creazione di un vocabolario digitale e cartaceo destinato a raccogliere l'intero patrimonio lessicale contenuto nelle opere di Dante; in collaborazione con l'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano; 2015-in corso.
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
Creazione di un archivio unico dei trattati artistici del Cinquecento e del Seicento; in collaborazione con la Fondazione Memofonte, con il finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2013-in corso.
Lingue a confronto
-
Il gruppo ha lo scopo di monitorare i neologismi e forestierismi incipienti, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana e prima che prendano piede; 2015-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Promozione delle lingue standard/nazionali/ufficiali dei Paesi dell'Unione europea; 2001-2002.
Italiano nel mondo
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.
-
La Settimana promuove, in tutto il mondo, la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature scegliendo ogni anno un tema specifico o un particolare settore d'uso della lingua; in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri; dal 2001.
Scuola
-
Dal 2014 l'Accademia ha realizzato il portale Crusca Scuola che è interamente dedicato al mondo della scuola e offre prodotti controllati e garantiti per la qualità dei contenuti e per l'aggiornamento della didattica.
Media
-
Collana di volumi dedicati alla lingua italiana; in collaborazione con "La Repubblica"; 2016-in corso
-
Conversazioni linguistiche all'interno del programma televisivo; in collaborazione con Rai Tre; 2016-in corso
-
Corpus di testi in rete per preservare e diffondere la memoria della Prima Guerra Mondiale; in collaborazione con l'Università di Pisa; 2016-in corso
Legge e amministrazione
-
L'associazione intende promuovere la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa; in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR; 2012-in corso.
-
Manuale per la redazione degli atti amministrativi; in collaborazione con il CLIEO (Centro di linguistica storica e teorica: italiano, lingue europee e lingue orientali) e l’ITTIG (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica); 2011-in corso.
-
Per una comunicazione scritta efficace: dagli atti amministrativi alla scrittura sul web; in collaborazione con il CLIEO e la Regione Toscana; 2012-2014.
Strumenti informatici
-
Partecipazione al progetto "Nuovo Soggettario" coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; 2012-in corso.
-
Il nuovo sito dell'Accademia; progetto realizzato con il contributo dell'Aeroporto di Peretola; 2012.
-
Costituzione di un metamotore di accesso agli archivi digitali; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2007-2008.
Valorizzazione del patrimonio
-
Incontri pubblici sulla storia e sulle attività dell'istituzione; collaborazione con Unicoop Firenze; 2015-2016
-
Il catalogo della Biblioteca dell'Accademia della Crusca confluisce nel catalogo dell'Università di Firenze; 2013-2014.
-
Costituzione del fondo librario "Arrigo Castellani"; progetto cofinanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2012-214.
Interventi strutturali
-
Ristrutturazione della foresteria e degli impianti di riscaldamento della sede dell'Accademia della Crusca; progetto finanziato dalla Regione Toscana e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2008-2011.
-
Progetto per la realizzazione della rete locale LAN e per la catalogazione informatica della biblioteca; finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 1999-2000.
Avvisi da Crusca
-
Gruppo Incipit presso l'Accademia della Crusca: Sillabo per l'imprenditorialità o sillabario per l'abbandono della lingua italiana?
Il decimo Comunicato del gruppo Incipit è disponibile nella sezione "Ufficio stampa".
-
Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete (2017, 3, ottobre-dicembre)
Il numero 3, 2017 è in rete nella sezione "Pubblicazioni".
-
Mostra "Figure di Accademici della Crusca"
Villa di Castello, Sala delle Pale, aprile 2017 - ottobre 2018.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".