Carta delle collezioni



La carta delle collezioni

Definizione e finalità
La Carta delle collezioni è un documento fondamentale per lo sviluppo ordinato delle collezioni di una biblioteca e ha un duplice scopo:

  • rendere trasparenti i principi e le linee di gestione che guidano la biblioteca nella costruzione e nello sviluppo delle raccolte;
  • fornire precise indicazioni agli organi direttivi della biblioteca per definire le politiche d’acquisto e i piani di sviluppo.

In sintonia con la missione della biblioteca, la Carta consente di stabilire i vari gradi desiderati di completezza delle singole sezioni, misurati con i cosiddetti “livelli di copertura”, di programmare le acquisizioni delle raccolte, provvedendo anche alla selezione dei vari documenti che arrivano in biblioteca sotto forma di acquisti, omaggi e cambi.
Le finalità generali espresse nella Carta possono essere tradotte in un documento che individua obiettivi concreti nel breve periodo, il “Piano di sviluppo delle collezioni”.

La Biblioteca

Missione
L’attività istituzionale dell’Accademia della Crusca è rivolta in primo luogo alla ricerca scientifica sulla lingua italiana e alla formazione di giovani ricercatori. È inoltre impegnata a fornire un particolare appoggio alle attività di educazione linguistica della scuola. A tale fine l’Accademia si adopera a conservare, valorizzare e accrescere il proprio patrimonio storico – biblioteca, archivio, museo – rendendolo pubblicamente fruibile in forma continuativa.
La Biblioteca dell’Accademia della Crusca è la più ricca biblioteca italiana nel settore degli studi linguistico-filologici sulla nostra lingua ed è frequentata da ricercatori italiani e da molti stranieri. La sua finalità è quella di fornire gli strumenti necessari all’attività di studio, ricerca e valorizzazione della lingua italiana, in particolare alle ricerche e progetti dell’Accademia e dell’Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano.
La Biblioteca è regolarmente aperta al pubblico, possiede e preserva un patrimonio  di pregio (circa 150.000 volumi) e mantiene l’abbonamento a tutte le riviste significative del settore, italiane e straniere.

Utenza
La Biblioteca è destinata a quanti svolgono attività di studio e di ricerca nel campo della linguistica italiana, pur con le cautele previste dalle Norme per gli utenti.
In particolare l’utenza è costituita dagli Accademici e dai borsisti dell’Accademia; dal personale dell’Opera del Vocabolario; da docenti, ricercatori e borsisti di università e di scuole di specializzazione italiane e straniere; da docenti di scuola media superiore e da archivisti e bibliotecari; con lettera di presentazione possono accedere anche studenti universitari e tutti coloro che abbiano necessità di consultare, per motivi di studio o ricerca, i documenti conservati nella Biblioteca.
All’utenza con accesso diretto si affianca quella che usufruisce dei documenti della Biblioteca da remoto, sia attraverso il prestito interbibliotecario sia attraverso mezzi informatici e digitali (consultazione dell’OPAC e delle numerose banche dati costituite a partire dal patrimonio bibliografico; servizi di riproduzione).

Cooperazione
Università degli studi di Firenze e Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
Al fine di dare una visibilità sempre più ampia al proprio patrimonio bibliografico dal  2014 l’Accademia ha aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) per il tramite del Polo dell'Università degli studi di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL). 

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Dal 2012, nell’ambito di una convenzione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Accademia ha istituito un gruppo di lavoro misto (linguisti e bibliotecari) per l’impiego del “Nuovo soggettario” nell’indicizzazione per soggetto dei propri fondi. Inoltre l’Accademia partecipa al progetto pilota per estendere l’uso di questo strumento anche a documenti a stampa antichi. 

Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e Libri In Rete (LIR)
Dal 2003 la Biblioteca si è associata al Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e a Libri In Rete (LIR), contribuendo con il suo patrimonio al servizio di prestito interbibliotecario che collega tutte le biblioteche e gli istituti aderenti.

Le collezioni

Presentazione e storia delle collezioni
La Biblioteca è composta da un’ampia raccolta di testi classici (letterari, filosofici, giuridici, scientifici, storico-artistici) e da una ricchissima sezione di dizionari, di grammatiche e di riviste italiane e straniere. Questo cospicuo patrimonio si è andato formando fin dai primi anni di vita dell’Accademia: nelle diverse sedi occupate nel corso dei secoli, il fondo librario è stato concepito dagli accademici come un necessario strumento per i loro studi, in particolare per le due attività peculiari nel corso della storia dell’istituzione, l’attività filologica e quella lessicografica.
Le sezioni che compongono la Biblioteca sono le seguenti (si presentano in ordine alfabetico di collocazione):

  • Autori italiani (A.)
  • Accademie italiane (ACC.)
  • Accademia della Crusca (ACC.CRUSCA.)
  • Accademia della Crusca - edizioni (ACC.CRUSCA.0.)
  • Accademie straniere (ACC.STRAN.)
  • Anonimi italiani (AN.)
  • Materiale digitale (CD.)
  • Citati del Vocabolario dell’Accademia della Crusca (CIT.)
  • Citati del Vocabolario dell'Accademia della Crusca TLIO (CIT/1.)
  • Collezioni editoriali (COLL.)
  • Consultazione generale (CONS.)
  • Consultazione di biblioteconomia (CONS.0.)
  • Consultazione bibliografica (CONS.BIBL.)
  • Consultazione bibliografica generale (CONS.BIBL.0.)
  • Consultazione letteraria (CONS.LETT.)
  • Storia della letteratura italiana (CONS.LETT.0.)
  • Consultazione letteratura popolare (CONS.LETT.P.)
  • Consultazione letterature romanze (CONS.LETT.R.)
  • Floppy disk (DISK.)
  • Dizionari (DIZ.)
  • Enciclopedie (ENC.)
  • Firenze (FI.)
  • Fondo di Carlo Benedetti (Fondo Benedetti.)
  • Fondo di Arrigo Castellani (Fondo Castellani.)
  • Fondo di Alberto Chiari (Fondo Chiari.)
  • Fondo di Gabriella Giacomelli (Fondo Giacomelli.)
  • Fondo di Giovanni Nencioni (Fondo Nencioni.)
  • Fondo di Adele Noferi (Fondo Noferi.)
  • Fondo di Bruno Migliorini (Fondo Migliorini.)
  • Fondo di Francesco Pagliai (Fondo Pagliai.)
  • Fondo di Pietro Pancrazi (Fondo Pancrazi.)
  • Fondo di Severina Parodi (Fondo Parodi.)
  • Foto (Foto.)
  • Grandi formati (G.F.)
  • Grammatiche (GRAM.)
  • Incunaboli (INC.)
  • Audiocassette (K.)
  • Linguistica (L.)
  • Microfilm (Mf. e Micro.)
  • Miscellanee (MISC.)
  • Miscellanee sull’Accademia della Crusca (MISC.ACC.CRUSCA.)
  • Manoscritti (Ms.)
  • Rari (Rari.)
  • Periodici (RIV.)
  • Sezione dantesca (SEZ.DANT.)
  • Studi in onore (SO.)
  • Tesi di laurea (TESI)
  • Toscana (TOSC.)
  • Videocassette (VK.)
  • Fotocopie (XEROX.)
  • Varia (0.a/e/i.; 1.a/e/i.)
  • Vecchio Fondo (1.1.1-5.7.61)

Modalità di incremento delle raccolte
Le raccolte della Biblioteca sono incrementate attraverso acquisti, donazioni e lasciti, doni e cambi. 

Acquisti
I criteri di selezione per l’acquisto delle opere sono:

  • coerenza con gli ambiti disciplinari della Biblioteca;
  • coerenza con le raccolte già presenti;
  • rilevanza del documento nel suo insieme;
  • validità riconosciuta dell’autore, editore, curatore, ecc.;
  • prevedibile durata di valore nel tempo dell’opera;
  • recensioni e giudizi critici;
  • inclusione in fonti bibliografiche autorevoli;
  • presenza, nel documento, di contenuti altrimenti non reperibili;
  • necessità per progetti e ricerche in corso dell’Accademia;
  • testi già presenti in Biblioteca e risultati dispersi.

Le collezioni sono incrementate anche attraverso i suggerimenti di acquisto che gli utenti inoltrano mediante il servizio dei desiderata, sempre che le proposte siano ritenute coerenti con la natura e lo sviluppo delle collezioni. 

Donazione e lasciti
L’Accademia riconosce le donazioni e i lasciti come modalità di incremento del patrimonio documentario della sua Biblioteca.
Donazioni e lasciti devono sempre essere accettati dagli organi direttivi, sulla base di un eventuale inventario pregresso o di una ricognizione del Responsabile della Biblioteca. La donazione dovrà essere formalizzata con il proprietario o gli eredi attraverso uno specifico atto. 

Doni e cambi
La Biblioteca accetta in dono unicamente opere attinenti ai propri ambiti disciplinari, con proprio insindacabile giudizio (del Responsabile della Biblioteca o, se necessario, degli organi direttivi dell’Accademia); le opere inviate non saranno comunque restituite al donatore. La Biblioteca potrà chiedere in omaggio opere a singoli donatori o a editori.
Lo scambio di pubblicazioni è sempre approvato o indicato dagli organi direttivi, tenuto conto della finalità della Biblioteca, dello sviluppo delle sue raccolte e della politica di relazioni culturali dell’Accademia con altri enti e accademie italiani e stranieri. 

Livelli di copertura

Criteri
Per l’analisi delle collezioni la Carta adotta un criterio agile, basato su quello prodotto in ambito angloamericano (metodo Conspectus), adattandolo alle esigenze della Biblioteca.
Si sono quindi fissati cinque indicatori di copertura, da 0 a 4: questi sono valori numerici utilizzati sia per descrivere il livello di approfondimento attuale della collezione (CL: livello corrente) sia per indicare l’obiettivo della Biblioteca circa la collezione stessa (GL: livello desiderato).
Quindi, sulla base dell’insieme delle pubblicazioni che formano attualmente una collezione, e dopo una loro attenta analisi, viene segnalato il livello di consistenza e approfondimento raggiunto (CL), e, nello stesso tempo, tenuto conto degli obiettivi generali della Biblioteca, viene indicato il livello di copertura che si intende raggiungere, o mantenere, della stessa collezione (GL).

Descrizione degli indicatori
Le seguenti descrizioni sono generiche, perché definite su differenti fisionomie di biblioteca, di collezione bibliografica e ambiti disciplinari.

 0 – Fuori ambito
Definizione: materiale di qualsiasi tipo che la Biblioteca non acquisisce, o raccoglie intenzionalmente, perché non attinente ai suoi ambiti disciplinari, principali o anche complementari.
Azioni: evitare o limitare al massimo l’accesso di tali opere (cfr. anche Doni e Cambi), e programmare eventuale scarto. 

1 - Livello minimale / prima informazione
Definizione: collezione che raccoglie materiale di un determinato ambito che risponde a esigenze di carattere introduttivo.
Questo livello è ulteriormente suddiviso in:

1a - Livello minimale, copertura disomogenea
Documenti selezionati non in modo sistematico.

1b – Livello minimale, copertura focalizzata
Documenti selezionati in modo sistematico, e quindi comprende le opere di base e i principali materiali relativi all’area di interesse.

Azioni: revisione periodica per l’aggiornamento dell'informazione.

2 – Livello di studio di base
Definizione: collezione che raccoglie materiale in grado di introdurre e definire un determinato argomento, e quindi comprende sia opere introduttive di base che opere che illustrano l’evoluzione storica dell’argomento e secondo i vari punti di vista; la collezione può essere completata da periodici e opere elettroniche.
Azioni: revisione periodica per l’aggiornamento dell’informazione a questo livello.

3 – Livello di ricerca
Definizione: collezione in grado di rispondere alle esigenze di ricerca sull’argomento; dovrà quindi comprendere:

  • una raccolta ampia di monografie e opere di consultazione generali e specializzate;
  • una raccolta ampia, di autori noti e meno noti;
  • una raccolta di periodici generali e specializzati;
  • eventuali raccolte di risorse in altre lingue;
  • eventuale accesso a una collezione di risorse elettroniche, comprese bibliografie, full text, periodici, ecc. 

Azioni: revisione sistematica per l’aggiornamento dell’informazione a questo livello.

4 – Livello di ricerca avanzata

Definizione: collezione che tende a essere esaustiva in un determinato ambito e quindi in grado di rispondere alle esigenze di ricerca avanzata sull’argomento; dovrà quindi comprendere:

  • collezioni complete e approfondite dei materiali pubblicati;
  • collezioni molto estese in tutti gli altri formati pertinenti;
  • eventuali risorse manoscritte.

Azioni: revisione sistematica e continua per l’aggiornamento dell’informazione a questo livello.

Analisi delle collezioni
Per ciascuna collezione viene indicata la sigla di collocazione e dichiarato in estrema sintesi il contenuto.
Nella griglia, oltre al livello di copertura attuale (CL) e desiderato (GL), possono essere presenti annotazioni esplicative o eventuali suggerimenti; la collezione è analizzata per sotto-collezioni, se queste hanno un contenuto coerente. Per talune collezioni, chiuse o create non sulla base del contenuto, come ad esempio il Vecchio Fondo, le Biblioteche private o i Grandi Formati, sono stati omessi i livelli di copertura.
Inoltre, per ciascuna collezione viene indicato:
Alimentazione: se la collezione è aperta o chiusa;
Accessibilità: se a scaffale aperto o chiuso e ubicazione attuale;
Prestito: se il prestito è consentito o no (fermo restando ulteriori eventuali prescrizioni). 

Nome della sezione: Autori italiani (A.)
Descrizione: la sezione raccoglie le opere degli autori della letteratura italiana e gli studi loro dedicati; oltre agli autori che fanno tradizionalmente parte del canone letterario italiano, sono presenti anche gli autori minori citati nelle impressioni del Vocabolario.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
A.Opere di e su autori della letteratura italiana34


Alimentazione: sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito è consentito.     

Nome della sezione: Accademie italiane (ACC.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere monografiche, collane e periodici di accademie e istituti culturali italiani.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
ACC.Opere di accademie e istituti culturali italiani1b1b


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza al piano terreno.
Il prestito è consentito.

Nome della sezione: Accademia della Crusca (ACC.CRUSCA.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere riguardanti l’Accademia della Crusca.     

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
ACC.CRUSCAOpere riguardanti l'Accademia della Crusca34


Alimentazione: sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Accademia della Crusca - edizioni (ACC.CRUSCA.0.)
Descrizione: la sezione raccoglie una copia di tutte le opere moderne edite dall’Accademia della Crusca.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
ACC.CRUSCA.0Opere moderne edite dall'Accademia della Crusca44

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nella Sala delle pale.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Accademie straniere (ACC.STRAN.)
Descrizione: la sezione raccoglie le opere monografiche, collane e periodici di accademie e istituti culturali stranieri.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
ACC.STRAN.Opere di accademie e istituti culturali stranieri1b1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in stanza al piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Anonimi italiani (AN.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere anonime in lingua italiana.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
AN.Opere anonime in lingua italiana1b3


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nel ballatoio della sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Materiale digitale (CD.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere in cd-rom e dvd-rom.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CD.Opere in cd-rom e dvd-rom1b1b


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in stanza al piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Citati del Vocabolario dell’Accademia della Crusca (CIT.)
Descrizione: la sezione raccoglie le opere a stampa citate nelle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CIT.Opere a stampa citate nelle edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca44


Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: sezione a scaffale chiuso situata nella sala di consultazione.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Citati del Vocabolario dell’Accademia della Crusca TLIO (CIT/1)

Descrizione: la sezione raccoglie opere a stampa citate nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) edito dall’Opera del Vocabolario Italiano.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CIT.1.Opere a stampa citate nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO)1b1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale chiuso situata in stanze dell’Opera del Vocabolario Italiano.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Collezioni editoriali (COLL.)

Descrizione: la sezione raccoglie collane editoriali su autori italiani o nell’ambito della storia della lingua italiana e filologia italiana e romanza.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
COLL.Collezioni editoriali33


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione e, a scaffale chiuso, in una stanza dell’ammezzato lato facciata.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Consultazione generale (CONS.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere a stampa di consultazione generale (Repertori, elenchi, indici, ecc.).

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CONS.Opere di consultazione generale1b1b


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata in una stanza all’entrata della Biblioteca.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Consultazione di biblioteconomia (CONS.0.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di biblioteconomia.
Considerata l’eterogeneità dei materiali, abbiamo ritenuto opportuno analizzare e valutare le singole componenti della sezione.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL) Livello desiderato (GL)
CONS.0.biblioteconomia/bibliografia1b2
CONS.0.catalogazione descrittiva e semantica; indicizzazione23
CONS.0.reference1b2
CONS.0.gestione delle raccolte1b2
CONS.0.authority control1a1b
CONS.0.manualistica professionale, generale e specializzata1b2

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata in una stanza all’entrata della Biblioteca.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Consultazione bibliografica (CONS.BIBL.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di bibliografia su singoli autori, argomenti, periodi limitati, o tipi di opere.
Considerata la eterogeneità dei materiali, abbiamo ritenuto opportuno analizzare e valutare le singole componenti della sezione.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CONS.BIBL.bibliografie speciali1b2
CONS.BIBL.bibliografie di scritti1a1b
CONS.BIBL. annali tipografici1b2
CONS.BIBL.cataloghi di fondi speciali1b2
CONS.BIBL.cataloghi di manoscritti1b2
CONS.BIBL. cataloghi di periodici1a1b
CONS.BIBL.cataloghi di incunaboli e cinquecentine1b3
CONS.BIBL.cataloghi di mostre bibliografiche1a1b
CONS.BIBL.edizioni di fonti e documenti (carteggi, inventari, cataloghi)1a1b
CONS.BIBL.inventari di fondi archivistici1a1b
CONS.BIBL.saggistica di bibliografia, storia del libro, tipografia e editoria1a1b
CONS.BIBL.studi in onore1a1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata in una stanza attigua alla sala di consultazione.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Consultazione bibliografica generale (CONS.BIBL.0)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di consultazione bibliografica generale.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CONS.BIBL.0.Opere di bibliografia generale33


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata in una stanza attigua alla sala di consultazione.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Consultazione letteraria (CONS.LETT.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di critica della letteratura italiana.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
CONS.LETT.opere di critica letteraria italiana33**indicatore 4 per le opere di critica letteraria nelle quali prevale l'indagine filologica

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Storia della letteratura italiana (CONS.LETT.0.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di storia generale della letteratura italiana.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
CONS.LETT.0.opere di storia letteraria italiana33**indicatore 4 per le opere di critica letteraria nelle quali prevale l'indagine filologica


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Consultazione letteratura popolare (CONS.LETT.P.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di e sulla letteratura popolare italiana.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
CONS.LETT.P.opere di letteratura popolare italiana e saggi critici1b1b


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nel ballatoio della sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Consultazione letterature romanze (CONS.LETT.R.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere sulle letterature romanze.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
CONS.LETT.R.opere sulle letterature romanze22**indicatore 3 per le opere di filologia romanza

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Floppy disk (DK.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere in formato floppy disk.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
DK.opere in formato floppy disk1a1a


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza al piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Dizionari (DIZ.)
Descrizione: la sezione raccoglie lessici e opere con elenchi di parole di particolare interesse per l’Accademia, suddivisi secondo il seguente schema:

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
DIZ.00vari1b1b
DIZ.10.etimologicisecondo la linguasecondo la lingua
DIZ.20.lingue antiche e classiche. Poliglotti1b1b
DIZ.30.lingue antiche non classiche1b1b
DIZ.40.lingua greca antica, bizantina e moderna22
DIZ.50.lingua latina classica 33
DIZ.55.lingua latina classica. Speciali e vari1b1b
DIZ.60.lingua latina medioevale-umanistica33
DIZ.65.lingua latina medioevale-umanistica. Speciali e vari1b1b
DIZ.70.lingua latina (concordanze) e speciali e vari1b1b
DIZ.110.lingua italiana. Crusca44
DIZ.115.lingua italiana. Crusca. Edizioni non ufficiali44
DIZ.120.lingua italiana. Crusca. Derivati o oppositivi44
DIZ.130.lingua italiana. Storici34
DIZ.140.lingua italiana. Ganerali (Descrittivi, Normativi e d'uso comune, Puristici)34
DIZ.160.lingua italiana. Linguistico-grammaticali3--
DIZ.170.lingua italiana. Ortografici e ortoepici34
DIZ.180.lingua italiana. Metodici, Thesauri, Vari34
DIZ.190.lingua italiana. Sinonimi34
DIZ.200.lingua italiana. Modi di dire, proverbi e citazioni (aforismi)34
DIZ.210.lingua italiana. Rimari34
DIZ.220.lingua italiana. D'Autore (concordanze)34
DIZ.250.lingua italiana. Speciali. Vari34
DIZ.260.lingua italiana. Speciali. Materie singole34
DIZ.270.Lingua italiana. Siglari34
DIZ.300-DIZ.490lingua italiana. Dialettali2*3*considerando altre sezioni della Biblioteca
DIZ.500-DIZ.581lingue neolatine2*3*considerando altre sezioni della Biblioteca e secondo la lingua
DIZ.600-DIZ.680
lingue germaniche
22
DIZ.700-DIZ.800
lingue slave22
DIZ.900
lingue antiche non classiche. Bilingue1b1b
DIZ.910
lingua greca. Bilingue22
DIZ.930
lingua greca moderna. Bilingue22
DIZ.950-DIZ.958
lingue neolatine. Bilingue33
DIZ.960-DIZ.967
Lingue germaniche. Bilingue
22
DIZ.970-DIZ.977
Lingue slave. Bilingue
22
DIZ.980
Altre lingue. Bilingue
1b1b
DIZ.990.Poliglotti moderni, anche speciali1b1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Enciclopedie (ENC.)
Descrizione: la sezione raccoglie enciclopedie e dizionari enciclopedici, suddivisi secondo il seguente schema:

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)

Livello desiderato (GL)


Note
ENC.0
A carattere generale
1b1b

ENC.IFilosofia1b1b

ENC.II
Religione1b1b

ENC.IIIScienze sociali1b1b




4Lingua italiana



3Lingue classiche e lingue romanze
ENC.IVLinguistica*secondo la lingua





2Lingue germaniche e lingue slave



1baltre lingue
ENC.VScienza pura1b1b

ENC.VIScienze applicate1b1b

ENC.VIIArte1b1b

ENC.VIIILetteratura1b1b

ENC.IXStoria e geografia1b1b

ENC.XBiografia (anche di linguistica)1b1b**Livello 4 per le biografie di linguisti
ENC.XIDiritto1b1b

ENC.XIIFilologia*4
*sottosezione attualmente vuota
ENC.XIIISport, ecc.1b1bLa sottosezione comprende anche tematiche varie

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Firenze (FI.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere riguardanti la storia e la cultura di Firenze.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
FI.Opere su Firenze1b1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in un corridoio al piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Carlo Benedetti (Fondo Benedetti)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Carlo Benedetti.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Benedetti.Biblioteca di Carlo Benedetti--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Arrigo Castellani (Fondo Castellani)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Arrigo Castellani.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Castellani.Biblioteca di Arrigo Castellani--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nel salone al primo piano dell’Opera del Vocabolario Italiano e nell’armadio compatto dell’interrato.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Alberto Chiari (Fondo Chiari)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Alberto Chiari.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Chiari.Biblioteca di Alberto Chiari--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nella stanza del Laboratorio fotografico  e del progetto sulla V edizione del Vocabolario della Crusca.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Gabriella Giacomelli (Fondo Giacomelli)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Gabriella Giacomelli.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Giacomelli.Biblioteca di Gabriella Giacomelli--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Giovanni Nencioni (Fondo Nencioni)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Giovanni Nencioni.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Nencioni.Biblioteca di Giovanni Nencioni--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nel locale di Presidenza e nell’armadio compatto dell’interrato.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Adele Noferi (Fondo Noferi)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Adele Noferi.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Noferi.Biblioteca di Adele Noferi--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nell’armadio compatto dell’interrato.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Bruno Migliorini (Fondo Migliorini)
Descrizione: la sezione raccoglie la biblioteca di Bruno Migliorini.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Migliorini.Biblioteca di Bruno Migliorini--

Alimentazione: Sezione chiusa, eccetto quattro riviste.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nelle stanze del primo piano, lato facciata, e, a scaffale aperto, per le 4 riviste nel ballatoio della sala di consultazione.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Francesco Pagliai (Fondo Pagliai)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Francesco Pagliai.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Pagliai.Biblioteca di Francesco Pagliai--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Pietro Pancrazi (Fondo Pancrazi)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Pietro Pancrazi.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Pancrazi.Biblioteca di Pietro Pancrazi--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fondo Severina Parodi (Fondo Parodi)
Descrizione: la sezione raccoglie parte della biblioteca di Severina Parodi.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo Parodi.Biblioteca di Severina Parodi--

Alimentazione: Sezione chiusa.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Foto (Foto.)
Descrizione: la sezione raccoglie fotografie di opere, o parte di esse.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Foto.Opere in foto--


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza dl piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Grande formati (G.F.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di grande formato.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Fondo G.F.Opere di grande formato--


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nella sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Grammatiche (GRAM.)
Descrizione: la sezione delle Grammatiche raccoglie le grammatiche italiane e straniere, generali o parziali, suddivise secondo il seguente schema:

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
GRAM.10Lingue antiche non classiche1a1b
GRAM.20Lingua greca antica1b*2*considerando altre sezioni della Biblioteca
GRAM.30Lingua latina2*3*considerando altre sezioni della Biblioteca
GRAM.40Lingua italiana. Grammatiche dell'italiano antico
Scritte in epoca contemporanea ma riferite all'italiano antico (1211-1400)
Nuova ripartizione4
GRAM.41Lingua italiana. Grammatiche storiche44
GRAM.42Lingua italiana. Grammatiche pre-classiche
Scritte tra il 1400 e il 1525 (pre Bembo)
Nuova ripartizione4
GRAM.43Lingua italiana- Grammatiche classiche-moderne
Scritte tra il 1525 e il 1860
Nuova ripartizione4
GRAM.44Lingua italiana. Grammatiche moderne-contemporanee
Scritte tra il 1861 e i giorni nostri
Nuova ripartizione4
GRAM.45Lingua italiana. Grammatiche dialettali4*4*considerando anche le altre sezioni, soprattutto DIZ.
GRAM.46Lingua italiana. Grammatiche scolastiche22
GRAM.47Lingua italiana. Grammatiche per stranieriNuova ripartizione2
GRAM.50Lingue romanze33
GRAM.60Lingue germaniche22
GRAM.70Lingue slave22
GRAM.80Altre lingue1a1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nella stanza attigua alla sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Incunaboli (INC.)
Descrizione: la sezione raccoglie le opere stampate nel secolo 15.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
INC.Opere a stampa del secolo 15.--

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata nella stanza adiacente alla sala di consultazione.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Audiocassette (K.)
Descrizione: la sezione raccoglie audiocassette.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
K.Audiocassette1a1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stana del piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Linguistica (L.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere riguardanti la linguistica (escluse le grammatiche e i dizionari), suddivise secondo il seguente schema:

Linguistica generale

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
L.000opere varie1a1b
L.010bibliografia, opere generali22
L.020terminologia grammaticale, terminologia linguistica----non implementare: utilizzare L.050
L.030linguistica generale23
L.031strutturalismo22
L.032glottodidattica33
L.033cambiamento linguistico22
L.040linguistica computazionale/matematica/quantitativa22
L.050lessicologia, lessicografia, semantica, semiologia, terminologia33
L.051teoria toponomastica33
L.052lessicologia musicale33
L.060analisi del discorso, cervello, cognitivismo, filosofia del linguaggio, intelligenza artificiale, linguaggio, linguaggio infantile, memoria, psicolinguistica, sociolinguistica33
L.061lingue artificiali33
L.065disturbi del linguaggio33
L.090Copioni tv, sceneggiature film1b1b


Lingua italiana

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
L.100liingua italiana, didattica (insegnamento/apprendimento), educazione linguistica, sociolinguistica italiana, scrittura, redazione del testo34
L.101lingua italiana come lingua seconda34
L.105libri scolastici34
L.110lessico, neologismi, questione della lingua, storia della lingua, linguistica storica, storia delle parole34
L.120fonetica, dizione, pronuncia34
L.130grammaticografia34
L.140filologia, retorica, stilistica, metrica34
L.150dialettologia34
L.151antroponomastica, toponomastica, onomastica34
L.152lessicologia, lessicografia34
L.155multilinguismo (base it), italiano all'estero34

Altre lingue

L.200storia delle lingue, linguistica storica*secondo la lingua2lingue classiche o lingue romanze



1baltre lingue
L.205lessico*secondo la lingua2lingue antiche classiche o lingue romanze



1baltre lingue
L.210apprendimento*secondo la lingua2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.300fonetica*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.400grammaticografia*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.500filologia, retorica, stilistica, metrica*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.600dialettologia*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.650multilinguismo*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.651toponomastica*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue
L.700atlanti linguistici*secondo la lingua
2lingue antiche classiche o lingue romanze



1altre lingue


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nel ballatoio della sala di consultazione.
Il prestito è consentito.

Nome della sezione: Microfilm (Mf.) e (Micro.)
Descrizione: le sezioni raccolgono copie microfilmate di opere (o parti di esse) di altre biblioteche e istituzioni (MF.) o della Biblioteca dell’Accademia (MICRO.).

SiglaContenutoLivello di partenza (CL) Livello desiderato (GL)
MF. e MICRO.Copie in microfilm di opere a stampa o manoscritte--

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezioni a scaffale chiuso situate in una stanza dell’ammezzato, lato giardino.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Miscellanee (MISC.)
Descrizione: la sezione raccoglie pubblicazioni con meno di 100 pagine.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
MISC.Opere ed estratti fino a 100 pagine--

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Miscellanee sull’Accademia della Crusca (MISC.ACC.CRUSCA.)
Descrizione: la sezione raccoglie pubblicazioni con meno di 100 pagine riguardanti l’Accademia della Crusca.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
MISC.ACC.CRUSCA.opere ed estratti fino a 100 pagine sull’Accademia della Crusca34cfr. anche sezione: ACC. CRUSCA

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Manoscritti (Ms.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere manoscritte.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Ms.Opere manoscritte--

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza adiacente al salone di lettura.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Rari (Rari.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere antiche, rare e di pregio.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
Rari.Opere antiche, rare e di pregio--

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza adiacente al salone di lettura.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Periodici (RIV.)
Descrizione: la sezione raccoglie periodici inerenti l’ambito disciplinare della Biblioteca.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
RIV.Periodici44


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nel ballatoio della sala di consultazione e, a scaffale chiuso, nelle stanze dell’ammezzato lato giardino e nell’armadio compatto dell’interrato.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Sezione dantesca (SEZ.DANT.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere di e su Dante Alighieri, suddivise secondo il seguente schema:

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
SEZ.DANT.1Opere complete e complessive34
SEZ.DANT.2
Opere singole34
SEZ.DANT.3
Traduzioni34
SEZ.DANT.4
Concordanze, rimari e dizionari34
SEZ.DANT.5
Bibliografie34
SEZ.DANT.6
Biografie34
SEZ.DANT.7
Commenti34
SEZ.DANT.8
Lectura Dantis34
SEZ.DANT.9
Critica34
SEZ.DANT.10
Periodici34

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nel ballatoio della sala di consultazione.
Il prestito è consentito.

Nome della sezione: Studi in onore (SO.)
Descrizione: la sezione raccoglie le opere miscellanee in onore, in ambito linguistico, filologico o letterario.

SilgaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)Note
SO.Opere miscellanee in onore--4nuova sezione da implementare


Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale aperto situata nel ballatoio della sala di consultazione.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Tesi di laurea (TESI)
Descrizione: la sezione tesi di laurea inerenti l’ambito disciplinare della Biblioteca.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
TESI.tesi di laurea1b1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito non è consentito.

Nome della sezione: Toscana (TOSC.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere riguardanti la storia e la cultura della Toscana.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
TOSC.opere sulla Toscana1b1b

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in un corridoio del piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Videocassette (VK.)
Descrizione: la sezione raccoglie videocassette.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
VK.Videocassette1a1a

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza al piano terreno.
Il prestito non è consentito. 

Nome della sezione: Fotocopie (XEROX.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere xerocopiate o fotocopiate.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
XEROX.Xerocopie e fotocopie--

Alimentazione: Sezione aperta.
Accessibilità: Sezione a scaffale chiuso situata in una stanza del piano terreno.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Varie (0.a/e/i.; 1.a/e/i.)
Descrizione: la sezione raccoglie opere moderne, divise secondo il formato, attinenti a discipline complementari e utili alla ricerca linguistica, e che non trovano collocazione in altre sezioni (ad esempio: opere di storia e di arte, di comunicazione generale, di filosofia, di letteratura non in lingua italiana, di cultura generale, ecc.).

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
0.a.1-Opere di diverse discipline1a1b
1.a.1-Opere di diverse discipline1a1b

Alimentazione: sezione aperta.
Accessibilità: sezione a scaffale chiuso, situata in una stanza dell’ammezzato lato facciata.
Il prestito è consentito. 

Nome della sezione: Vecchio Fondo (1.1.1-5.7.61)
Descrizione: la sezione comprende le opere dell’intera vecchia raccolta della Biblioteca residuate dopo l’estrazione di quelle del Fondo dei Citati, avvenuta probabilmente negli ultimi anni dell’Ottocento.

SiglaContenutoLivello di partenza (CL)Livello desiderato (GL)
1.1.1-5.7.61
Opere della vecchia raccolta--

Alimentazione: sezione chiusa.
Accessibilità: sezione a scaffale chiuso situata in due stanze all’entrata della Biblioteca e in una stanza dell’ammezzato lato facciata.
Il prestito non è consentito.

Responsabilità e modalità operative
Data di pubblicazione: 15 gennaio 2020.
La Carta delle collezioni è stata approvata dal Consiglio Direttivo nella riunione del 17 dicembre 2019.
La Carta delle collezioni è soggetta a revisione periodica quinquennale da parte del Responsabile della Biblioteca per adeguarla a nuove esigenze di ricerca dell’Accademia e a nuovi indirizzi disciplinari.

 

Bibliografia

  • Delia Ragionieri, La Biblioteca dell'Accademia della Crusca: storia e documenti, prefazione di Piero Innocenti, Firenze, Accademia della Crusca; Manziana, Vecchiarelli, 2015.
  • La Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Infografica, 2018, 

http://biblio.accademiadellacrusca.org

Allegati

Correlati