Dialetto, memoria & fantasia (Sappada/Plodn, 28 giugno-2 luglio 2006)

Da mercoledì 28 giugno 2006 a domenica 02 luglio 2006

Presentazione

DIALETTO, MEMORIA & FANTASIA
Sappada\Plodn (Bl)
28 giugno-2 luglio 2006

 

Organizzazione scientifica: Gianna Marcato, Università di Padova, tel. 049-8274922; fax 8274919.
Gli Atti  potranno essere ordinati all'ed. Unipress, via Cesare Battisti  231,  35121 Padova, <unipress2001@libero.it>

 

Agenda

Mercoledì 28 giugno, mattina
ore 9, 00 Apertura dei lavori. 
Saluto delle Autorità
ore 9,30 Il lessico, fra tradizione e creatività
Aldo Luigi Prosdocimi (Padova), Tempo ed etimologia. La riconquista della memoria
Discussione
Fiorenza Granucci (Firenze), Volere è potere: realtà e fantasie etimologiche
Maria Teresa Vigolo (Padova), I nomi di luogo tra continuità e innovazione
Alessandra Schena (Lecce), I nomi dell'ittiologia nella Puglia settentrionale. Una ricerca a Taranto
Discussione

Ore 11.20 Pausa caffè

Antonio Batinti e Ornero Fillanti (Perugia), Linguaggio tecnico del gioco delle carte e testi delle canzoni del 'Roco' in area perugina
Discussione
Immacolata Tempesta (Lecce), Parole in libertà. La disponibilità lessicale fra i bambini
Discussione

ore 13, 00 Buffet

Mercoledì 28 giugno, pomeriggio
Ore 15,15 Funzione dei segni e identificazione simbolica
Maria Montes Lopez (Santiago de Compostela), Situazioni e problematiche attuali della lingua gallega
Discussione
Antonietta Dettori (Cagliari), Tra identità e alterità: continente e continentale in Sardegna
Gianluca Bavagnoli (Pavia), Nuraghe de istellas: antropologia poetica della Sardegna moderna e contemporanea
Mariselda Tessarolo (Padova), Le aspettative linguistiche come dinamica tra conservazione e innovazione
Discussione

Ore 17. 00 Pausa caffè

Salvatore C. Trovato (Catania), A proposito del suffisso [-tina]: dal siciliano all'italiano letterario
Discussione
Ignazia Tiziana Emmi (Catania), La formazione delle parole nel dialetto e in italiano. Alcuni problemi
Michele Gambino e Cecilia Poletto (Padova), Il valore valutativo di diminutivi e accrescitivi
Franco Benucci (Padova), Piemontese -òira
Discussione

Giovedì 29 giugno, mattina
ore 9.00 Memoria individuale, memoria sociale
Angelo Stella (Pavia), Microautobiografia dialettale
Discussione
Maria Teresa Romanello e Elena Tamborrino (Lecce), Dire le emozioni col dialetto
Arianna Centi Pizzutilli (L'Aquila), La tradizione come nostalgia e rimpianto: riflessioni tra dialettologia ed etnografia
Caterina Calamera, Giuseppe Paternostro, Alessandra Sottile (Palermo), Il dialetto fra abbandono e nostalgia
Discussione

Ore 10.45 Pausa caffè

Neri Binazzi (Firenze), Di che cosa è memoria un vocabolario dialettale?
Discussione
Teresa Giammaria (L'Aquila), Memoria scritta del dialetto in area aquilana: il Vocabolario di Ugo Porto
Monica Tassi e Andrea Borghi (Pavia), Il lessico dell'arrotino: due generazioni a confronto
Francesca Stamuli (Napoli), Language decay e lessico nel greco di Calabria
Discussione

Ore 13.00 Buffet

Giovedì 29 giugno, pomeriggio
ore 15,00 I saperi del parlante
Francesco Avolio (L'Aquila), Dicimme nuje: uso, rievocazione e 'recupero' di fatti dialettali
Discussione
Laura Passacantando (L'Aquila), Somiglianze e differenze generazionali nella valle del Medio Aterno (AQ)
 Valentina Retaro (Torino),  Strategie discorsive e "pratica della storia" a Bacoli, una comunità dell'area flegrea
Discussione

Ore 16.50 pausa caffè

Laura Bonura e Giuliano Rizzo (Palermo), Lo spazio vissuto: tra creatività e memoria
Michele Bugio (Palermo), Mangiar fuori casa ieri e oggi in un centro nisseno. Mutamento di lingua o di palato
Mariella De Fano (Bari), Le metafore del corpo. I nomi della mascella nell'Italia meridionale
Discussione
Ore 21,00 Angelo Stella presenta: Giovani, Lingue e dialetti, G.Marcato ed., Padova, Unipress 2006

Venerdì 30 giugno, mattina
ore 9,00 Memoria del dialetto e uso letterario
Claudio Giovanardi (Roma), Il "noeta" Mauro Marè, ultimo grande poeta romanesco
Discussione
Antonella Stefinlongo (Roma), Il lessico romano tra recupero e invenzione
Rita Fresu (Cagliari), L'italiano de Roma tra memoria e fantasia nella "scrittura Orale" di Ascanio Celestini
Mirko Grimaldi (Lecce), Dialetto, lingua e letteratura: alcuni esempi recenti di narrativa pugliese
Discussione

Ore 10,50 Pausa caffè

Andrea Kollár (Szeged), Traducibilità ed equivalenza. Il ruolo degli elementi dialettali nella versione ungherese de Il cane di terracotta di Andrea Camilleri
Marina Castiglione (Palermo), Contro l'italiano leucemico : l'antidoto di Silvana Grasso
Luisa Amenta (Palermo), Fare lingua: locuzioni individuali e comunitarie nelle scritture dei semicolti
Vincenzo Pinello (Palermo), Chi partecipa ai concorsi di poesia dialettale in Sicilia?
Discussione

Ore 13.00 Buffet

Venerdì 30 giugno, pomeriggio
15.00 Competenza del dialetto tra memoria e fantasia
Paolo D'Achille (Roma), Lo status del dialetto a Roma dal dopoguerra a oggi.
Discussione
Loredana Corrà (Padova), L'uso della metafora nelle espressioni idiomatiche dialettali feltrino-bellunesi
Salvatore Riolo (Catania), Memoria e fantasia nei soprannomi siciliani dalle nciurii ai nick name
Elvira Assenza (Palermo), Dubbi, indovinelli e proverbi siciliani: creazione, memoria, conservazione linguistica
Alessandro Bitonti (Lecce), I blasoni popolari: struttura e usi. Un corpus di dati pugliesi
Discussione

17.15 Pausa caffè

Melania Germanotta e Guido Soriani (Palermo), Il lessico dialettale tra competenza attiva e competenza passiva.
Margherita Di Salvo (Napoli), La memoria del dialetto di parlanti evanescenti: il caso dei migranti borghesi
Discussione
Gianna Marcato (Padova),  Parlare dialetto oggi. Definire oggi il dialetto
Discussione

Ore 21.00 Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini presentano L'alfabeto delle cose. Appunti di documentazione etnografica
Coro degli alpini "Le sorgenti del Piave"

Sabato 1 luglio, mattina
Ore 9.00 Tratti dialettali tra passato e presente
Stanislaw Widlak (Cracovia), Tracce dialettali nelle prime grammatiche polacche della lingua italiana
Discussione
Carolina Stromboli (Napoli), Tradizione e creatività nel lessico de Lo cunto de li cunti di Gian Battista Basile
Giovanni Abete e Francesco Montuori (Jena-Napoli), Per un repertorio dei nomi dialettali degli uccelli in testi campani (sec. XIV-XVIII)
Discussione

10.45 Pausa caffè

Flavia Ursini (Padova), Il xe veneto tra diacronia, sincronia e arealità
Andrea Padovan (Padova), Innovazioni creative nella varietà tedesca dell'Assia
Diego Pescarini (Padova), Da ad satis ad assai (attraverso il veneto asè)
Discussione
Jacopo Garzonio (Padova), Complementatori nelle interrogative delle varietà trentine: innovazione e tradizione
Paolo Chinellato e Nicoletta Penello (Padova), Il verbo bisogna tra memoria e innovazione
Stefano Canalis (Padova), Nessi consonantici in Piemontese
Discussione

Sabato 1 luglio, pomeriggio
ore 15.00 Mimesi dialettale  e creatività
Pietro Trifone e Emiliano Picchiorri (Siena), Lingua, dialetto e creatività nel cinema italiano
Discussione
Iride Valenti (Catania), Il siciliano di Vincenzo De Simone: tra dialetto del borgo e scrittura letteraria
Francesca Stomeo (Lecce), Italiano e dialetto nella pubblicità televisiva
Bianca Sisinni (Lecce), Il dialetto in rete via messenger Discussione

Ore 16.50  Pausa caffè

Gabriella Alfieri e Maria Rapisarda (Catania), La componente diatopica nella fiction all'italiana (1980-2006)
Discussione

Ore 18.00 Assemblea
Ore 21.00 Cena di arrivederci

Domenica 2 luglio mattina
Ore 9.00 Memoria e novità nell'uso della lingua
Laura Vanelli (Padova),  Processi analogici nella flessione verbale del friulano: la reazione del sistema morfologico al cambiamento storico
Discussione
Piera Rizzolatti (Udine), La lingua dei 'dialettali' friulani
Lisa Gasparotto (Udine), Pasolini e la lingua indagata
Sabrina Rasom (Padova), Caratteristiche particolari delle narrazioni di fantasia e di memoria
Discussione

Ore 10.50 Pausa caffè

Rosaria Sardo (Catania), Le correzioni di Luigi Capuana e la progressiva sdialettizzazione delle Novelle di De Roberto
Chiara Polo (Padova), Veneziano di Goldoni versus veneziano d'oggi
Federico Damonte (Padova), Canti e poesie d'amore e di morte nel Salento: alcuni aspetti formali
Discussione
Ore 13.00 Chiusura dei lavori alle sorgenti del Piave

In sintesi


  • Dal 28/06/2006 a 02/07/2006
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana