Convegno Il traduttore errante: figure, strumenti, orizzonti

Da venerdì 10 aprile 2015 a sabato 11 aprile 2015

Convegno

Il traduttore errante: figure, strumenti, orizzonti

Varsavia, 10-11 aprile 2015

Agenda

Venerdì 10 aprile: Istituto Italiano di Cultura

8.30-9.00: registrazione ospiti
9.00-9.30: Saluti e introduzione al convegno.

09.30-11.10
Sessione plenaria

Presiede: Anna Tylusińska
Andrea Ceccherelli (Università di Bologna)
Come si traduce la poesia umoristica?
Irina Chelysheva (Istituto di Linguistica dell’Accademia delle Scienze di Russia)
La figura del traduttore nella Romania Medioevale - exceptor, translator, tractator, dragoman
Justyna Łukaszewicz (Università di Breslavia)
Traduttori dall’italiano nella Polonia del secolo dei Lumi: un tentativo di tipologia
Stefano Aloe (Università di Verona)
Chozjajka di Fëdor Dostoevskij: la traduzione del titolo come atto ermeneutico
11.10-11.30: pausa caffè

11.30-13.10
Sessione plenaria
Presiede: Elżbieta Jamrozik
Lorenzo Coveri (Università di Genova)
Il linguaggio giovanile nelle traduzioni letterarie degli anni '60
Raffaella Setti (Università di Firenze, Accademia della Crusca)
Primi sondaggi lessicali nella traduzione francese di M. Mersenne delle Meccaniche di Galileo
Louis Begioni (Università Charles de Gaulle - Lille 3)
Come tradurre la terminologia delle teorie linguistiche? L’esempio di Gustave Guillaume dal francese all’italiano
Cristiana De Santis (Università di Bologna)

L’autorità del traduttore

13.10-15.00 spostamento all’Istituto di Linguistica Applicata e pausa pranzo

15.00-16.40 Facoltà di Linguistica Applicata

Sessione 1
Presiede: Andrea Ceccherelli
Lorenzo Costantino (Università di Bologna)
Barańczak autotraduttore
Lucia Pascale (Università di Varsavia)
Miron Białoszewski - traduttore dello Stabat Mater di Jacopone da Todi
Małgorzata Trzeciak (Università di Varsavia)
Tradurre Leopardi: il caso di Julia Dickstein-Wieleżyńska
Krzysztof Fordoński (Università di Varsavia)
I traduttori vittoriani dell’opera poetica di Maciej Kazimierz Sarbiewski

Sessione 2
Presiede: Raffaella Setti
Marco Biffi (Università di Firenze)
Per un lessico intellettuale europeo delle arti
Alicja Paleta (Università di Cracovia)
La didattica della traduzione specializzata nell’ambito dell’italiano e del polacco – alcuni problemi da affrontare
Dominika Michalak (Università di Varsavia)
La traduzione del linguaggio mafioso: analisi contrastiva di testi in lingua italiana e inglese
Claudio Salmeri (Università della Slesia)
Il ruolo dell'interprete nella traduzione simultanea. Premesse di neurolinguistica
16.40-17.00: pausa caffè

17.00-19.15
Sessione 1
Presiede: Joanna Ugniewska
Ewa Nicewicz

Una metodica follia. Italo Calvino sull’arte del tradurre
Stefano Redaelli (Università di Varsavia)

Calvino e Levi: perché si traduce?
Raoul Bruni (Università Pedagogica di Cracovia)
Sul tradurre in Landolfi
Vesna Deželjin (Università di Zagabria)
La terminologia del regime socialista nel giornalino “Il pioniere” e il ruolo del caporedattore
Natascia Barrale (Università di Palermo)
Contrabbandare cultura. Lavinia Mazzucchetti traduttrice sotto il Fascismo

Sessione 2
Presiede: Irina Chelysheva
Katarzyna Biernacka-Licznar (Università di Breslavia)
Le traduttrici polacche della letteratura italiana per l’infanzia
Paulina Szulim (Università di Varsavia)
Il traduttore tra “Trans” e “Atlantico”. Sulle difficoltà delle traduzioni italiana e inglese di “Trans-Atlantyk” di Gombrowicz
Aleksandra Piekarniak (Università di Varsavia)
Raccontare lʼOlocausto: la visione letteraria polacca dellʼOlocausto nella traduzione italiana di Medaliony di Zofia Nałkowska
Agata Pryciak (Università di Varsavia)
La Bridget Jones italiana arriva in Polonia. Considerazioni sulla traduzione del genere letterario “chick lit” nel contesto dei Translation Studies
Boris Schwencke (Università di Varsavia)
Diverse interpretazioni e “traduzioni” del concetto del Rinascimento italiano a nord delle Alpi
19.30: Cena

 

Sabato 11 aprile Facoltà di Linguistica Applicata

9.00-10.50 
Sessione 1
Presiede: Justyna Łukaszewicz
Cecilia Schwartz (Università di Stoccolma)
Gunhild Bergh – mediatrice svedese a Roma nel ventennio fascista
Chiara Piola Caselli (Università di Perugia)
Pietro Borsieri traduttore
Anita Kłos (Università UMCS di Lublino)
Konstanty A. Jeleński lettore di Elsa Morante. Sulla traduzione di Alibi
Ewa Janion (Università di Varsavia)
Le donne guerriere nei Chants populaires de la Grèce moderne di Claude Fauriel: i traduttori tra scelte poetiche e politiche

Sessione 2
Presiede: Małgorzata Trzeciak
Roberto Vetrugno (Università di Toruń)
La lingua cortigiana nel Dworzanin polski di Górnicki
Sylwia Skuza (Università di Toruń)
Clotilde Garosci alla scoperta della flora e fauna lituana
Valentina Daniele (Università l’Orientale di Napoli)
L’ambiguità di genere: strategie traduttive nel confronto tra la narrativa inglese e italiana
Vittoria Boccia (Università l’Orientale di Napoli)
Da Chaucer a Pasolini: metamorfosi dei Racconti di Canterbury
10.50-11.20 Pausa caffè

11.20-13.10
Sessione plenaria e chiusura dei lavori
Presiede: Lorenzo Coveri
Dagmar Reichardt (Università di Groningen)
Zone di contatto e intersezionalità ibrida nelle traduzioni germanofone e neerlandesi della Divina Commedia
Marina Geat (Università di Roma 3)
Problemi traduttivi e interpretativi posti dalla traduzione italiana del romanzo L’Amour, la fantasia di Assia Djebar
Stefania Stefanelli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Le traduzioni italiane di “José Matias”. Variazioni diacroniche
Paulina Malicka
Il traduttore (itin)er(r)ante tra l’italiano, il palermitano e il polacco. Così in terra di Davide Enia nella traduzione di Marta Zientala

13.15: chiusura dei lavori

In sintesi


Allegati

ALLEGATI
Programma

Questa settimana



Firenze , dal 09 aprile 2015 al 11 aprile 2015

Olimpiadi di Italiano e Giornate della lingua italiana 2015