Convegno Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura

Da mercoledì 24 marzo 2021 a venerdì 26 marzo 2021

Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Firenze

Convegno

Celui qui parle, c’est aussi important!
Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura
Forms and Variations of Author-Function in Linguistics, Philology, and Literature

24-26 marzo 2021
Piattaforma Zoom

Presentazione

Il convegno si terrà in modalità online su piattaforma Zoom; per informazioni e iscrizioni, scrivere a autorialitaudine2021@gmail.com

Comitato organizzatore: Dario Capelli, Bianca Del Buono, Marco Favero, Elena Gallo, Elena Pepponi, David John Watkins.
Comitato scientifico: Sergia Adamo (Università degli Studi di Trieste), Leonardo Buonomo (Università degli Studi di Trieste), Silvia Contarini (Università degli Studi di Udine).

Agenda

Mercoledì 24 marzo

14.30-14.45: Apertura del convegno. Saluti del Coordinatore Prof. Leonardo Buonomo

14.45-16.40: Modera Elena Pepponi
Raffaella Scarpa (Università di Torino)
La questione dell’autorialità nelle teorie sullo stile
Delia Airoldi (Università degli Studi di Udine)
Il nuovo lessico italiano dei videogiocatori di oggi. Un esempio di innovazione linguistica e co-autorialità
Cecilia Valenti (Università per stranieri di Siena)
(In)Visibile: la figura dell’autore nel web 2.0
Ottavia Cepraga (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
«È una questione di qualità»: riflessioni su un grecismo d’autore

16.40-17.00: Pausa caffè

17.00-18.15: Modera Elena Gallo
Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena)
«Noi sentiamo di non poter essere nel vero». La funzione autore tra reticenza e inazione nel I capitolo di Fosca di Iginio Ugo Tarchetti
Hanna Jaśkiewicz (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu)
The Relevance of Authorial Intent in Sociolinguistic Analysis of Literature
Andrea Bongiorno (Aix-Marseille Université/Università di Siena/Université Franco-Italienne)
L’io nella poesia italiana contemporanea: una questione di ethos

Giovedì 25 marzo

9.30-11.00: Modera Dario Capelli
Fulvio Ferrari (Università degli Studi di Trento)
Chi racconta il racconto? Strategie enunciative nelle saghe islandesi
Mahdî Brecq (École Pratique des Hautes Études)
Au service de Sa Majesté: Bróðir Róbert et son oeuvre littéraire
Davide Salmoiraghi (University of Cambridge)
«At snúa - at setja saman». The Authorial Status of the Medieval Translator in the Composition of Old Norse Saints’ Sagas

11:00-11:50: Modera Claudia Di Sciacca
Omar Khalaf (Università degli Studi di Padova)
Ciò che Orosio (non) dice. Auctoritas e autorialità nella traduzione antico inglese delle «Storie contro i pagani» di Paolo Orosio
Gabriele Cocco (Università degli Studi di Bergamo)
È davvero Sant’Agostino la sola auctoritas nell’ «Omelia 24 (86-92)» di Ælfric?

11.50-12.10: Pausa caffè

12.10-13.00: Modera Alessio Decaria
Olena Igorivna Davydova (Università degli Studi di Roma «La Sapienza»)
Molte persone sotto lo stesso nome: Mandeville come autore-personaggio nel «Voyage d’Outremer» e nelle sue rielaborazioni
Lucia Bertolini (Università eCampus)
Autore storico, autore implicito e autotraduzione

13.00-14.30: Pausa pranzo

14.30-15.45: Modera Emanuela Colombi
Federica Perotti (Università degli Studi di Trento)
Varianti d’autore tra «Epistola Synodica» e «Regula Pastoralis»
Fabio Mantegazza (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino)
«Cogitosus, imperitus». Sull’autorialità di un testo agiografico iberno-latino
Matteo Salaroli (Università degli Studi di Firenze)
Il paradosso medievale dell’Autore: varianti sospette nella tradizione dei «Gesta Karoli» di Notkero Balbulo

15.45-16.00: Pausa caffè

16.00-17.40: Modera Sergia Adamo
Giacomo Pirani (Università degli Studi di Pavia)
«Salva ergo reverentia...». Difesa e rifiuto delle auctoritates nella musicografia del Quattrocento
Mihajlo Bozovic (İbn Haldun Üniversitesi)
Medieval Authority Between Collective Memory and Patron
Giulia Fanetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Tra canto e racconto: l’autore-editore della Bucovina e il caso L.A. Staufe Simiginowicz
Francesca Ferrucci (Università degli Studi della Tuscia)
Autorialità di confine: idiomi, culture e forma letteraria

Venerdì 26 marzo

9:30-10.35: Modera Silvia Contarini
Raffaele Donnarumma (Università di Pisa)
Modi della presenza. Strategie dell’autorialità ipermoderna
Filippo Pennacchio (IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione)
L’autore al centro. Su una svolta recente degli studi narratologici

10.35-10.50: Pausa caffè

10.50-12.30: Modera David Watkins
Giorgia Testa Vlahov (Università degli Studi di Milano/Université La Sorbonne Paris IV)
«Sono ora impersonale»: l’anonimato spirituale di Mallarmé
Roberta Sapino (Università degli Studi di Torino)
Autoportraits de l’auteur en monstre. Metalessi e metamorfosi dell’autore nell’opera di André Pieyre de Mandiargues
Irena Kristeva (Sofijski Universitet „Sv. Kliment Ohridski»)
«Separazione sul fiume Kiang» di Ezra Pound: intentio traduttoris VS intentio auctoris
Francesco Brancati (Università di Pisa)
«Words in Their Force»: autorialità, poetica, traduzione e autotraduzione in «Sleep» di Amelia Rosselli

12.30-14.30: Pausa pranzo

14.30-15.45: Modera Marco Favero
Mattia Cravero (Università degli Studi di Torino)
«Non so bene quale sia la radice umana»: finzioni, sovrapposizioni, scambi e identificazioni nella «Chiave a stella» di P. Levi
Marco De Cristofaro (Università per Stranieri di Siena/ Université de Caen-Normandie)
Polimorfie di paesaggi ideali: il racconto di un’esperienza editoriale nella memoria del suo editore
Stefano Ballerio (Università degli Studi di Milano)
L’autore ineffabile. «Good Old Neon» e i paradossi della scrittura

15.45-16.00: Pausa caffè

16.00-17.30: Modera Bianca Del Buono
Mirko Mondillo (Università degli Studi di Siena/ Katholieke Universiteit Leuven)
Il Chi, il Perché e il Come del dire nel «romanzo ego-saggistico» ipermoderno
Antonio Galetta (Università degli Studi di Udine)
Dall’autofiction all’autorialità plurima: i diari online di Giulio Mozzi e Giuseppe Caliceti
Francesco Samarini (Indiana University Bloomington)
«Mi ritrovo tra le mani un Philip Roth, se va bene». La presenza di Roth nell’autofiction italiana

17.30-17.45: Pausa caffè

17.45-18.00: Tavola rotonda a cura del comitato scientifico e del comitato organizzatore

18.00: Conclusione dei lavori