Giornate di studi Le parole della periodizzazione della storia dell’arte. Epoche, stili, maniere nei testi di guidistica e storiografia del Seicento e del Settecento

Da mercoledì 25 maggio 2022 a venerdì 27 maggio 2022

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell'arte
Gallerie nazionali Corsini Barberini
Horti Hesperidum
MANT

Giornate di studi

Le parole della periodizzazione della storia dell’arte
Epoche, stili, maniere nei testi di guidistica e storiografia del Seicento e del Settecento

25-27 maggio 2022
Palazzo Barberini, Sala conferenze
Via delle Quattro Fontane 13, Roma


Presentazione

A cura di Damiano Delle Fave.
Comitato scientifico: Carmelo Occhipinti, Barbara Agosti, Alessandro Zuccari, Eliana Carrara, Marzia Faietti.

Agenda

25 maggio

9.30: Saluti e introduzione alla giornata di studi
Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata')
9.40: Presentazione
Damiano Delle Fave (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata')
9.50: Periodizzazione e prospettive storiografiche tra Sei e Settecento
Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata')

Presiede Maria Giulia Aurigemma
10.10: Scuola pittorica: un concetto ambiguo
Paolo Pastres (Storico dell’arte)
10.30: Il lessico d’arte nel Discorso sopra la pittura (1776) di Giovanni Battista Giovio
Chiara Dominioni (Università degli studi di ‘Roma Tre’)
10.50: «Le varie maniere de’ Pittori, o antichi, o moderni». Concetti di storia, origine e progresso nelle Vite di De Dominici
Daniela Caracciolo (Università degli Studi del Salento)
11.10: La periodizzazione storiografica delle Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi (1793) di Francesco Maria Tassi: cause metodologiche di un’assenza
Ilaria Serati (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo)
11.30: Il concetto di “patina” pittorica nella letteratura artistica veneziana del Seicento
Francesca Daniele (Università degli Studi di Padova)
11.50: Discussione
12.10: Pausa pranzo

Presiede Cristiano Giometti
13.10: Il concetto di “ordine” per Baldinucci: cronologia e storiografia nei primitivi delle Notizie
Mariaceleste Di Meo (Università degli Studi di Udine)
13.30: Filippo Baldinucci, Gian Lorenzo Bernini e la “tenerezza” del marmo
Francesco Freddolini (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
13.50: Il concetto di “pittoresque”: sfumature e usi nella letteratura artistica francese del XVIII secolo
Chiara Carpentieri (Università degli Studi di Firenze)
14.10: “Vigor piccante da fissar lo sguardo”. Riflessioni sulla ricezione del rilievo in pittura nel Settecento
Violeta Kovalenko (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
14.10: Discussione
14.50: Pausa caffè

Presiede Carmelo Occhipinti
15.10: La nozione di “riforma” nella letteratura artistica di Sei e Settecento. Alcuni esempi a partire dal Microcosmo della pittura di Francesco Scannelli
Eliana Monaca (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata’)
15.30: Un mirabile giardino fiorito: le epoche della storia dell’arte ne Le Finezze de’ pennelli italiani di Luigi Scaramuccia
Maria Giulia Cervelli (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata’)
15.50: La nozione del “ben inteso misto” nelle Vite di Lione Pascoli, con uno sguardo al passato
Marina Cafà (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’)
16.10: Attestazioni e uso dei termini “barbaro” e “gotico” nella letteratura artistica di Sei e Settecento. Alcuni esempi
Emanuela Marino (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’)
16.30: Il Gotico nella storiografia inglese del Settecento tra Hogarth, Reynolds e Ramsay
Lucrezia Lucchetti (Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’)
16.30: Discussione 

26 maggio

Presiede Francesco Grisolia
14.10: “Età”: la storia dell’arte in volgare coincide con la vita delle opere
Floriana Conte (Università degli Studi di Foggia)
14.30: Il lessico artistico nelle fonti giuridico-agiografiche: il caso delle Positiones dei Servi di Maria
Marco Massoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)
14.50: L’evoluzione del linguaggio dell’arte nel patrimonio genovese: analisi delle guide e diari di viaggio
Nadia Raimo (Università degli Studi di Genova)
15.10: Fachinademie e capoccioni «innalzati con non più intese iperboli alle stelle». La Roma di primo Settecento negli scritti polemici di Lodovico Antonio David pittore ticinese
Luca Pezzuto (Università degli Studi dell’Aquila)
Stefania Ventra (Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia)
15.30: Discussione
15.50: Pausa caffè

Presiede Claudio Castelletti
16.10: Il “carattere” dell’architettura secondo Quatremère de Quincy: il “più, il meno e il medio” dell’ordre nell’Encyclopédie Méthodique Architecture (1788)
Paolo Bertoncini Sabatini (Università degli Studi di Pisa)
16.30: «Della Basilica di Vicenza Opera moderna non inferiore all’antiche romane»: Vicenza romana e palladiana negli scritti di Ortensio Zago (1654-1737)
Elisa Bastianello (Bibliotheca Hertziana)
16.50: Gusto, manierismo e natura nella periodizzazione della storia dell’architettura: Le Vite di Tommaso Temanza
Elena Granuzzo (Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia)
16.50: Discussione

27 maggio

Tavola rotonda aperta al pubblico
Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane 13, Roma
Ingresso libero, fino a esaurimento posti

Introduce Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata’)
Intervengono
Damiano Delle Fave (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata’)
Eliana Monaca (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata’)
Maria Giulia Cervelli (Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata’)
Stefano Pierguidi (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
Raffaella Morselli (Università degli Studi di Teramo)
Maria Giulia Aurigemma (Università degli Studi ’Gabriele d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
Alessandro Zuccari (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
Marzia Faietti (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut)