Bollo e bollisco, cucio e cucisco

Sono veramente tanti coloro che ci chiedono se per i verbi bollire o cucire la prima persona del presente indicativo sia bollo o bollisco, cucio o cucisco: quale delle due forme è corretta? Sono forse accettabili entrambe?

Risposta

Circa cinquecento verbi della terza coniugazione in -ire ampliano il loro tema aggiungendovi, in quattro persone del presente indicativo e congiuntivo e in una dell’imperativo, la sequenza -isc-:  il presente di agire è, per esempio, agisco, agisci, agisce, agiscono, agisca, agiscano; il presente di capire è capisco, quello di finire finisco e così via.

Un gruppo molto ristretto di questi verbi ha nel proprio paradigma sia le forme senza -isc- sia le forme con -isc-: è il caso, per esempio, di aborrire, che presenta sia aborro sia aborrisco, di mentire, per il quale sono documentati sia il tipo mento sia (molto più raramente) il tipo mentisco, e di nutrire, che presenta sia nutro sia (di nuovo più raramente) nutrisco; non sembra, invece, il caso né di bollire né di cucire, per i quali suggerisco (ecco un altro verbo in -isco!) l’uso delle sole forme senza -isc-.

Interrogando gli oltre duemila testi del Duecento e del Trecento digitalizzati e archiviati nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, i mille (che vanno dal Duecento al primo Novecento) presenti nella Biblioteca Italiana Zanichelli e i cento romanzi italiani del periodo 1947-2006 raccolti nel Primo Tesoro della Lingua Italiana del Novecento, ho incontrato soltanto un bollisce in un’opera di Tommaso Garzoni (1549-1589) e un cuciscono in un racconto di Carlo Dossi (1849-1910).  

Gli altri esempi (tutti ottocenteschi) dello stesso tipo che ho raccolto curiosando in Google Libri sono talmente pochi che non consentono d’ipotizzare che queste forme abbiano (o meglio, abbiano avuto) un’effettiva circolazione nella lingua italiana: sono, piuttosto, forme occasionali, accolte da singoli scriventi e parlanti in base a un meccanismo d’inclusione analogica (finire: bollire, cucire = finisco: bollisco, cucisco).

Una conferma viene dal fatto che, fatti salvi due repertori ottocenteschi specializzati nella raccolta di forme verbali (quello di Marco Mastrofini, del 1814, e quello di Giuseppe Compagnoni, del 1817), nei testi più importanti della tradizione grammaticografica italiana (dal trattato Della lingua toscana di Benedetto Buonmattei, del 1643, alla Grammatica italiana di Luca Serianni, del 1988) di bollisco e di cucisco non si fa alcuna menzione, neppure per sconsigliarne l’uso.

 

Per approfondimenti:

 

  • Benedetto Buommattei, Della lingua toscana, a cura di Michele Colombo, Firenze, Accademia della Crusca, 2007.
  • Biblioteca Italiana Zanichelli. Biografie e trame, a cura di Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2010
  • Giuseppe Compagnoni, Teorica de’ verbi italiani, Milano, Stella, 1817
  • Marco Mastrofini, Teoria e prospetto ossia Dizionario Critico de’ verbi italiani coniugati, Roma, De Romanis, 1814.
  • Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, a cura di Tullio De Mauro, Torino, UTET, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, 2007.
  • Luca Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988.

 

Giuseppe Patota

 

29 marzo 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione