Beviamo lo spumante nel flûte o nella flûte?

J. M. da Milano, G. C. da Roma e S. O. da Modena ci pongono la stessa domanda:

Risposta

Beviamo lo spumante nel flûte o nella flûte?

Il francesismo flûte, anche parzialmente adattato nella grafia, come flute senza accento circonflesso, e nella pronuncia, /flut/ e non /flyt/ come in francese, indica un bicchiere a calice alto e stretto usato per lo champagne e lo spumante (specie se secchi), detto anche “calice a tromba”. La parola, in francese, significa letteralmente ‘flauto’, lo strumento musicale che questo tipo di calice ricorda vagamente per la forma allungata, ed è di genere femminile, sia nel senso proprio sia in quello figurato (la stessa cosa vale per il corrispondente nome tedesco dello strumento: Flöte). In italiano, tuttavia, il termine (entrato, secondo il GRADIT e lo ZINGARELLI 2015, dal 1963) è usato prevalentemente al maschile e rimane invariabile al plurale (laddove, in francese, prende graficamente una -s [flûtes], che peraltro non viene pronunciata). La scelta del maschile è motivata da tre fattori: da un lato è questo il genere più frequente, che viene di solito assegnato ai neologismi e ai forestierismi, a meno che non ci siano motivi d’ordine fonetico (come la terminazione in -a, che guida spesso verso il femminile) o morfologico (come la presenza o la corrispondenza di suffissi italiani, come -ation/-azione, -ance/-anza, ecc.); da un altro ci può essere l’influsso di flauto; da un altro ancora c’è certamente il riferimento al genere degli iperonimi che comprendono il termine, come bicchiere o calice. È infatti maschile il diminutivo fluttino, che si usa anche semplicemente come alternativa “italiana” alla parola francese (invece flauto in questo senso risulta piuttosto raro).

Non c’è dubbio, però, che la conoscenza del francese, tuttora notevole in àmbiti come la gastronomia, l’enologia, l’arredamento, la moda, ecc., favorisce, in determinati ambienti, l’uso del femminile (la flûte e le flûtes invece che il flûte e i flûte), che è effettivamente abbastanza esteso. Nei principali dizionari di oggi il termine è dato ora come maschile (GRADIT, Sabatini-Coletti), ora come femminile (Vocabolario Treccani on line, ZINGARELLI 2015) e anche questa mancanza di uniformità documenta la varietà dell’uso. In Google (alla data del 07/10/2015) la stringa “una flute” restituisce 8.210 risultati, mentre “un flute” 22.400 risultati (ho effettuato la ricerca con gli articoli indeterminativi perché nella stringa “la flute” rientrano anche esempi in francese): netta, dunque, la prevalenza del maschile. Tuttavia la scelta per il femminile potrà essere giudicata “snobistica”, ma non può certo considerarsi scorretta.

 

Paolo D’Achille

19 ottobre 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione