Tema del mese (Archivio)
RSS-
Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita a riflettere ancora sulla questione della lingua dell'insegnamento universitario e sulla necessità del plurilinguismo.
-
Proponiamo per la discussione con i lettori una rielaborazione di due articoli apparsi su «Nuovo Quotidiano di Puglia» il 14 e 21 gennaio 2018, entrambi firmati dall'accademico Rosario Coluccia.
-
L'accademico Lino Leonardi, docente di Filologia romanza presso l'Università di Siena, propone ai lettori alcune osservazioni sulla parola razza, in questi giorni tristemente protagonista del dibattito politico italiano.
-
Il presidente dell'Accademia invita alla riflessione sulla recente decisione del MIUR di diffondere un bando Prin 2017 che richiede la presentazione di domande compilate in lingua inglese.
-
L'accademico Luca Serianni propone ai lettori una riflessione sulle strategie da attuare per migliorare la competenza linguistica italiana degli studenti della scuola superiore di primo e secondo grado.
-
Il presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini, presenta ai lettori la ristampa della collana di libri realizzata in collaborazione con "La Repubblica" "L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile".
-
Il presidente dell'Accademia invita alla riflessione e al dibattito su un tema storico-linguistico: le radici del rapporto tra italiano e napoletano.
-
L'accademica Rita Librandi, docente presso l'Università di Napoli "L'Orientale" e presidente dell'Associazione per la Storia dell lingua Italiana, propone una riflessione sui problemi legati alla divulgazione in ambito linguistico e storico-linguistico.
-
Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini e il giurista Paolo Caretti propongono due riflessioni sul problema dell'insegnamento in sola lingua inglese nelle Università italiane.
-
L'accademico emerito Lorenzo Renzi invita alla discussione ricordando Tullio De Mauro e facendo riferimento al dibattito suscitato dagli appelli del Gruppo di Firenze.
-
Il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini propone una riflessione sulla valorizzazione dello studio dell'italiano all'interno di un'ottica plurilinguistica.
-
L'accademico Carlo Alberto Mastrelli propone una riflessione sul valore del bilinguismo paritario in Alto Adige.
-
L'accademico Paolo D'Achille propone una riflessione sulle varietà lombarde e sul loro rapporto con la lingua italiana.
-
Proponiamo come Tema un articolo dell'accademico Rosario Coluccia, già pubblicato sul "Nuovo quotidiano di Puglia" il 10 luglio 2016, in cui si discute il problema della "prudenza verbale".
-
Il tema di discussione che proponiamo ai nostri lettori ha a che fare con le prove del Concorso docenti 2016 e la valutazione delle competenze linguistiche dei futuri insegnanti di italiano.
- 1 di 3
- ››
Gli ultimi Temi del mese
-
Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita a riflettere ancora...
-
Proponiamo per la discussione con i lettori una rielaborazione di due articoli apparsi su...
-
L'accademico Lino Leonardi, docente di Filologia romanza presso l'...
Avvisi dalla Biblioteca
-
Biblioteca dell'Accademia - Donazioni
La Biblioteca accetta in dono unicamente opere attinenti ai propri ambiti disciplinari.
Le opere inviate non saranno comunque restituite al donatore.
Avvisi da Crusca
-
Gruppo Incipit presso l'Accademia della Crusca: Sillabo per l'imprenditorialità o sillabario per l'abbandono della lingua italiana?
Il decimo Comunicato del gruppo Incipit è disponibile nella sezione "Ufficio stampa".
-
Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete (2017, 3, ottobre-dicembre)
Il numero 3, 2017 è in rete nella sezione "Pubblicazioni".
-
Mostra "Figure di Accademici della Crusca"
Villa di Castello, Sala delle Pale, aprile 2017 - ottobre 2018.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".