L'uso "asseritamente" esatto di asseritamente

Alcuni utenti, come Massimiliano Stefani da Trieste, Antonio Cafarella da Brescia, Roberto Di Mario da Roma e Filippo Buttà da Palermo, "chiedono lumi" sull'avverbio asseritamente. Ci viene chiesto se si possa usare, se sia corretto e addirittura se esista!

Risposta

L'uso "asseritamente" esatto di asseritamente

 

L'avverbio asseritamente è usato soprattutto in testi di natura giuridica con il significato di 'secondo quanto sostenuto o affermato'; "i danni asseritamente subiti da un cittadino" sono, ad esempio, i danni subiti da un cittadino, secondo quanto egli stesso ha dichiarato.

Il termine, diffuso in ambito giuridico fin dai primi del Novecento, non è però registrato né nei vocabolari dell'uso della lingua italiana (GRADIT, Sabatini-Coletti 2008, Devoto-Oli 2008, ecc.), né nel GDLI del Battaglia, né si riscontrano attestazioni nei lessici tecnico-specialistici.

L'avverbio è un derivato in -mente del participio passato del verbo asserire che significa 'affermare, sostenere'. Asserire proviene dal verbo latino ASSERĔRE che era un termine di uso giuridico e aveva il significato iniziale di 'dichiarare libero uno schiavo o rivendicarne il possesso'. Nel tempo, già nella lingua latina, il termine aveva assunto il significato traslato di 'dichiarare con certezza', tanto che ancora oggi, ad esempio, nel linguaggio del diritto 'asserire qualcosa in giudizio' vale a dire 'vantare una pretesa in un processo' (Sabatini-Coletti 2008).

Come ha sottolineato Emilia Calaresu, asseritamente è l'unico avverbio italiano che consente al parlante di riportare "discorsi che non ha ascoltato in prima persona dalla fonte originaria e di cui non può garantire, per sua propria ammissione, una riproduzione verbatim". Nella nostra lingua infatti, le strategie linguistiche che permettono di riportare la parola d'altri senza assumersi la responsabilità della veridicità di quanto riportato sono per lo più strutture sintattiche, come per esempio le espressioni dice Marco, secondo quanto sostiene Raffaella, a quanto sento, a quanto so, si dice ecc. L'avverbio asseritamente rappresenta pertanto la scelta comunicativa più economica ed efficace, che trova riscontro anche nell'avverbio tedesco angeblich, e negli avverbi inglesi reportedly, purportedly, allegedly (come osservato da Federica Venier).

Per quanto riguarda l'uso, il termine non ha mai abbandonato la sfera del linguaggio giuridico, ma nel tempo è penetrato anche in altri ambiti. A partire dagli anni Venti del Novecento, asseritamente viene impiegato anche in testi di natura medico-scientifica ("denunce di malattia venerea asseritamente contratta dai soldati", in "Rassegna di studi sessuali ed eugenica", 1926) e di natura storico-archeologica ("il santuario ligure sorto attorno a un'immagine asseritamente translata da Ragusa", in "Hrvatska reviya", 1939). Dalla seconda metà del secolo, l'uso dell'avverbio si estende anche al linguaggio giornalistico e comincia a essere usato anche nella lingua comune, come testimonia la ricerca in rete (Google) che ha prodotto 195.000 risultati. Solo per fare un esempio basterà ricordare che, in una recente dichiarazione, l'ex ministro Claudio Scajola ha fatto riferimento a "un'intervista asseritamente resa" da sua moglie, dalla quale prendeva le distanze.

Dunque, anche se l'ambito d'uso più appropriato di asseritamente è quello giuridico, l'efficacia comunicativa dell'avverbio lo legittima anche in contesti diversi e meno tecnici.

 

Per approfondimenti:

 

  • Emilia Calaresu, Testuali parole: la dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Milano, F. Angeli, 2004
  • Federica Venier, La modalizzazione assertiva: avverbi modali e verbi parentetici, Milano, F. Angeli, 1991

 

A cura di Angela Frati e Stefania Iannizzotto
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

Piazza delle lingue: Lingua e diritto

20 luglio 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione