Islamico e islamista

Molti lettori ci segnalano un uso recente da parte dei media di islamista in luogo di islamico.

Risposta

Alle numerose coppie formate da aggettivi con base comune, uno dei quali derivato tramite il suffisso -ista, ricordate da Salvatore C. Sgroi nella risposta apparsa sulla Crusca per voi n. 41 (ottobre 2010) e pubblicata su questo stesso sito, in cui il secondo può assumere un senso negativo rispetto al primo, si è aggiunta quella formata dagli aggettivi islamico e islamista.

Fino a poco più di un decennio fa, islamista era un sostantivo indicante uno 'studioso della cultura islamica', mentre l'aggettivo islamico si riferiva genericamente al rapporto con l'Islam o con l'islamismo inteso sia come religione, sia come sistema politico, sociale e culturale. L'italiano inoltre dispone o, per meglio dire, disponeva anche delle forme maomettano e musulmano, usate più spesso in riferimento a persone: uno studente musulmano rispetto alla cultura islamica, i popoli maomettani rispetto ai paesi islamici. In particolare il secondo termine è ormai quasi scomparso dall'uso.
Possiamo datare, almeno approssimativamente, al 2002 il momento in cui islamista, sempre come sostantivo maschile, passa a indicare nella lessicografia, soprattutto nel linguaggio giornalistico, anche un 'sostenitore (anche fanatico) dell'islamismo come unica religione; fondamentalista islamico' (cfr. Vocabolario Treccani online).
Esaminando lo ZINGARELLI, le cui edizioni sono assai ravvicinate, troviamo la prima testimonianza in ZINGARELLI 2003 (edito nel 2002): non dimentichiamo che nel 2001 inizia la guerra in Afghanistan e che l'attentato alle "torri gemelle" avviene l'11 settembre dello stesso anno. Occorre notare comunque che questa seconda accezione di islamista, accolta (sia pur con diverse sfumature) nel Vocabolario Treccani online e, anche come aggettivo, nel GARZANTI 2007 (non ancora nell'edizione 2006), non è registrata dal GRADIT (2007), dal Sabatini-Coletti 2008 e neppure dal Devoto-Oli 2014.

L'uso giornalistico di islamista per  'aderente ai movimenti terroristici di matrice islamica' e, in funzione di aggettivo, riferito a tali movimenti (Unione Europea Terrorismo Islamista -" L'Huffington Post")  a cui si riferiscono molti dei nostri utenti, risulta precedente alla registrazione in ZINGARELLI di oltre un decennio. L'archivio in rete della "Repubblica" mostra infatti la prima attestazione del sostantivo nel 1987:

L'integralismo è dovuto in gran parte a un doppio fallimento: quello dei regimi modernisti filo-occidentali e quello dei regimi filo-socialisti, che si sono espressi sotto forme autoritarie negli ultimi trent'anni. Gli islamisti sono il prodotto di numerose delusioni: dalle umiliazioni militari nasseriane del  '67, di fronte all'esercito israeliano, allo spreco della ricchezza improvvisa, quasi miracolosa, dovuta al petrolio negli anni Settanta. (Vedono nel vecchio Islam il riscatto dalle delusioni, Bernardo Valli, 2.8.1987)

L'anno successivo troviamo islamista usato anche come aggettivo:

Dinanzi a una guerra civile cronica, nazional-religiosa e tribale, l'Urss potrebbe forse ancora tentare periodiche scorrerie nell' Afghanistan, come Israele o la Siria nel Libano. Ma ogni volta, dovrebbe sfidare il crescente contagio della febbre islamista fra le popolazioni sovietiche dell' Asia Centrale. (Ponti d'oro a chi fugge, Alberto Ronchey, 4.3.1988)

Da allora il termine si mostra in crescita costante, pur rimanendo sempre molto meno usato di islamico (2.478 occorrenze del singolare islamista rispetto alle 28.046 di islamico al 1.4.2015).

Dal 1° gennaio 1984 alla fine del 2000, le occorrenze dell'aggettivo, sempre nell’archivio della “Repubblica”, raggiungono a malapena le 200 unità, mentre solo nel corso del 2001 sono 87, ben  72 delle quali dopo l'11 settembre. Si mantengono intorno a 80 l'anno successivo, salgono a 98 nel 2003, si "inalberano" improvvisamente fino a 387 nel 2004 (anno della strage di Beslan), non scendono sotto 300 fino al 2007. Nel 2008 subiscono un calo, restando però sempre ben oltre il centinaio fino al 2010. Nel 2011 risalgono oltre 350 per raggiungere 454 nel 2013, superare quota 500 nel 2014; il 2015 vede 284 occorrenze già il primo giorno di aprile.

L'archivio del "Corriere della Sera" mostra il suo primo esempio il 7 gennaio 1992 (anno di inizio del corpus); fino al 2001 le occorrenze di islamista non arrivano a 75; nel 2001 sono 18di cui 15 a partire dall'11 settembre. Benché le cifre siano decisamente più basse rispetto a quelle fornite dall'archivio della "Repubblica", l'andamento delle frequenze appare analogo: si registrano un primo innalzamento nel 2004 e una crescita progressiva fino al 2007. Poi un calo nel 2008 che prosegue negli anni successivi; di nuovo una risalita dal 2011 con un numero di occorrenze che si fa sensibilmente più consistente di anno in anno fino a oggi.

Appare dunque evidente una correlazione tra due tragici avvenimenti  e i picchi riscontrabili nella frequenza del termine su due grandi quotidiani nazionali; potremmo ricordare molte altre vicende che hanno imposto all'attenzione internazionale la questione del fondamentalismo islamico e delle sue espressioni armate. Di fronte alla necessità di "raccontare" questa evoluzione all'interno della complessa compagine del mondo islamico, la stampa ha semplicemente attivato una possibilità offerta dal sistema della lingua italiana, creando la contrapposizione semantica tra islamico e islamista.

 

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: Media

25 maggio 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione