"Alle radici dell'italiano": l'articolo della Repubblica sul progetto del Lessico Etimologico Italiano
Segnaliamo volentieri l'articolo pubblicato sulle pagine della Repubblica giovedì 16 novembre 2017 e dedicato al progetto del Lessico Etimologico Italiano. Il LEI, realizzato presso l'Università di Saarbrücken dalla metà degli anni Settanta sotto la guida di Max Pfister, linguista e accademico della Crusca recentemente scomparso, ha coinvolto negli anni e continua a coinvolgere molti collaboratori, tra cui molti studiosi dell'Accademia della Crusca e dell'Opera del Vocabolario Italiano (CNR-OVI).
- Alle origini dell'italiano. La grande enciclopedia degli etimi. "Ecco come nascono le parole", di Maria Cristina Carratù ("La Repubblica", 16 novembre 2017)
Gli eventi di oggi
-
Roma,18 febbraio 2019
-
Firenze,18 febbraio 2019
Avvisi da Crusca
-
Giornata di studi Risorse digitali per il Rinascimento in Europa
Roma, 21 marzo 2019. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
-
"La Crusca per voi", II/2018
L'indice della rivista è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Attività
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.