Claudio Marazzini interviene nella rubrica "Petrarca" di TgR Piemonte
Segnaliamo volentieri la partecipazione settimanale del presidente dell'Accademia della Crusca a “Petrarca”, la rubrica del Tgr Piemonte condotta da Chiara Pottini, Elisabetta Terigi e Antonio Sgobba e curata da Simonetta Rho che racconta le parole della cultura.
“Petrarca”, che va in onda su Rai3 ogni sabato alle ore 12 e 55, è realizzata dalla redazione piemontese con il contributo di tutte le redazioni regionali e si propone di raccontare il nostro Paese attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri “inattesi” tra libri e lettori. In ogni puntata, da sabato 2 dicembre, Claudio Marazzini illustra la storia e il significato di una parola.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Rai dedicato al programma.
La lista completa degli interventi di Claudio Marazzini è disponibile sul canale Youtube dell'Accademia della Crusca.
Gli eventi di oggi
-
Catania, Milano,19 - 21 aprile 2018
Avvisi da Crusca
-
Gruppo Incipit presso l'Accademia della Crusca: Sillabo per l'imprenditorialità o sillabario per l'abbandono della lingua italiana?
Il decimo Comunicato del gruppo Incipit è disponibile nella sezione "Ufficio stampa".
-
Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete (2017, 3, ottobre-dicembre)
Il numero 3, 2017 è in rete nella sezione "Pubblicazioni".
-
Mostra "Figure di Accademici della Crusca"
Villa di Castello, Sala delle Pale, aprile 2017 - ottobre 2018.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Attività
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.