I Centri
L’Accademia della Crusca si occupa della lingua italiana in tutti i suoi aspetti cognitivi, culturali e sociali, nella realtà storica e attuale dell’Italia e nel quadro del multilinguismo europeo e della comunicazione mondiale.
L’attività istituzionale della Crusca è quindi rivolta in primo luogo alla ricerca scientifica sulla lingua italiana e alla formazione di giovani ricercatori. L’attività scientifica è svolta di norma, col supporto fondamentale della Biblioteca e dell’Archivio, nei seguenti quattro Centri di ricerca:
- Centro di Studi di Filologia Italiana
- Centro di Studi di Lessicografia Italiana
- Centro di Studi di Grammatica Italiana
- Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea
I Centri di ricerca, che si possono giovare anche di collaboratori esterni, operano ciascuno sotto la direzione di un Accademico, che è nominato dal Collegio degli Accademici e rende annualmente allo stesso Collegio una relazione sulle attività del Centro da lui diretto.
Avvisi da Crusca
-
Giornata di studi Risorse digitali per il Rinascimento in Europa
Roma, 21 marzo 2019. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
-
"La Crusca per voi", II/2018
L'indice della rivista è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Attività
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.