English Version
Versione Italiana
Cerca nel sito:
L'Accademia
Informazioni utili
Come arrivare
Visita la Crusca
Storia
Primordi e fondazione
Il primo Vocabolario
La seconda edizione
La terza edizione
La quarta edizione
La quinta edizione
La storia recente
L'Accademia oggi
Curiosità
Simbologia tradizionale
Museo della Crusca web
Sito web 1996-2002
Sito web 2002-2012
La Crusca in mostra
Sede
La Villa Medicea di Castello
Gli affreschi della Villa
Il giardino
La lunetta di Giusto di Utens
La Sala delle Pale
Schede delle Pale
I dipinti della Sala delle Pale
Organizzazione
Statuto, regolamenti e norme
Statuto dell'Accademia
Regolamento missioni
Altri regolamenti
Organi dell'Accademia
Accademici ordinari
Accademici corrispondenti
Presidenti dell'Accademia
Claudio Marazzini
Nicoletta Maraschio
Francesco Sabatini
Giovanni Nencioni
Francesco Sabatini ricorda Giovanni Nencioni
Nicoletta Maraschio ricorda Giovanni Nencioni
Luca Serianni ricorda Giovanni Nencioni
Marzio Porro ricorda Giovanni Nencioni
Hermann Haller ricorda Giovanni Nencioni
Natalino Irti ricorda Giovanni Nencioni
Giacomo Devoto
Bruno Migliorini
Amministrazione trasparente
I Centri
Centro di Studi di Filologia Italiana
Centro di Studi di Lessicografia Italiana
Centro di Studi di Grammatica Italiana
Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea
Informazioni sul CLIC
Costituzione del CLIC
Organico e riunioni
Istituzioni collegate e collaborazioni
Sostenitori
Bandi
Sostieni la Crusca
5x1000 all’Accademia della Crusca
Notizie dall'Accademia
Ufficio Stampa
Comunicati stampa
Attività
Lessicografia
Lingue a confronto
Italiano nel mondo
Scuola
Media
Legge e amministrazione
Strumenti informatici
Valorizzazione del patrimonio
Interventi strutturali
Pubblicazioni
Le Collane
Le Riviste
La Crusca per voi
Indice dei numeri
Indice analitico
Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete
2017, 1, aprile-giugno
2017, 2, luglio-settembre
2017, 3, ottobre-dicembre
Eventi
Scaffali digitali
Lingua Italiana
Parole nuove
Parole più segnalate
Bibliografia di riferimento
Segnala le nuove parole
Consulenza linguistica
La storia della consulenza linguistica
Risposte ai quesiti
Poni un quesito
Bibliografia della consulenza linguistica
Stazione bibliografica
Novità bibliografiche
Bibliografia essenziale
Segnala un libro
L'Articolo
Archivio articoli
Il Tema
Archivio Temi
Archivio
Archivio storico "Severina Parodi"
Patrimonio
Patrimonio documentario consultabile
Storia
Progetti
Eventi
Archivi aggregati
Patrimonio
Storia
Progetti
Eventi
Archivio Digitale
Norme per gli utenti
Avvisi dall'Archivio
Biblioteca
Catalogo Biblioteca
Servizi
Desiderata
Norme per gli utenti
Storia della Biblioteca
Le origini
L'Ottocento
Il Novecento
Storia per immagini
Nota bibliografica
Patrimonio
Progetti della Biblioteca
Avvisi dalla Biblioteca
Libri ricevuti in omaggio dagli editori
Archivio
Biblioteca
L'Accademia
Informazioni utili
Storia
Museo della Crusca web
La Crusca in mostra
Sede
Organizzazione
I Centri
Istituzioni collegate e collaborazioni
Sostenitori
Bandi
Sostieni la Crusca
Notizie dall'Accademia
Ufficio Stampa
Attività
Lessicografia
Lingue a confronto
Italiano nel mondo
Scuola
Media
Legge e amministrazione
Strumenti informatici
Valorizzazione del patrimonio
Interventi strutturali
Pubblicazioni
Le Collane
Le Riviste
La Crusca per voi
Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete
Eventi
Scaffali digitali
Lingua Italiana
Parole nuove
Consulenza linguistica
Stazione bibliografica
L'Articolo
Il Tema
Le piazze della lingua
Il Tema
Consulenza linguistica
La Crusca e la scuola
Edizioni della Crusca
Agenda eventi
«
aprile
»
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Roma, 30 aprile 2018
Incontri per Tullio De Mauro:
La storia delle nozioni di radice e di derivazione tra il '500 e l'ipotesi IE di Bopp
Leiden, 30 aprile 2018
Giornate di studio
Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità
- Richiesta di contributi
Firenze, 27 aprile 2018
Circolo linguistico fiorentino,
Gli scritti di Ascoli e gli scritti su Ascoli
Firenze, 27 aprile 2018
Corso di perfezionamento in
Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere
Roma, 26 aprile 2018
Presentazione del volume
Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano
Firenze, 24 aprile 2018
Seminario di Filologia romanza della Fondazione Ezio Franceschini,
L’alter ego della "Commedia": presenze dantesche nel "Decameron"
Firenze, 23 aprile 2018
Seminario di Filologia "Giuliano Tanturli"
Per l'edizione critica di un carteggio diplomatico-amministrativo: il caso Machiavelli
Roma, 23 aprile 2018
Incontri linguistici "Tullio De Mauro",
Il "Vocabolario del romanesco contemporaneo": stato di avanzamento dei lavori, problemi lessicografici, voci particolari
Catania, Milano, 19 - 21 aprile 2018
Congresso Internazionale di Studi per il quarantennale della Fondazione Verga
"I suoi begli anni": Verga tra Milano e Catania (1871-1892)
Firenze, 20 aprile 2018
Circolo linguistico fiorentino,
Forma e spirito nei detti proverbiali aretinI
Sansepolcro, 20 aprile 2018
Lectio magistralis
L'italiano al tempo del web
Roma, 20 aprile 2018
Incontri per Tullio De Mauro:
La riflessione di Antonio Gramsci sulle lingue e sul linguaggio
Firenze, 20 aprile 2018
Corso di perfezionamento in
Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere
Roma, 19 - 20 aprile 2018
Convegno
"Questa penna, questa man, questo inchiostro." Centri di scrittura e scritture femminili nel Medioevo e nella prima Età moderna
L'Aquila, 19 - 20 aprile 2018
Convegno
Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti
Lecce, 19 aprile 2018
Presentazione della miscellanea in onore di Rosario Coluccia
In principio fuit textus
Firenze, 18 aprile 2018
Seminario
ll
Vocabolario del fiorentino contemporaneo
: dal parlato al dizionario
Palermo, 18 aprile 2018
Giornata di studi
Educazione linguistica e patrimonio linguistico regionale
Cambridge, 16 - 18 aprile 2018
Convegno
Global Approaches to Multilingualism and Standardisation
Firenze, 17 aprile 2018
Presentazione della collana
Grandi classici multimediali. Una lettura 'nuova'. Foscolo, Leopardi, Collodi, Artusi, Svevo, Pirandello con espansione online
Firenze, 16 aprile 2018
Seminario di Filologia "Giuliano Tanturli"
Per l'edizione del
De gestis Italicorum
di Albertino Mussato (libri I-VII)
Cagliari, 16 aprile 2018
Giornata di studi
La Grande guerra: tra storia delle classi popolari e storia della lingua
Roma, 16 aprile 2018
Incontri linguistici "Tullio De Mauro",
Lingua parlata e lingua scritta in Leopardi
Parma, 16 aprile 2018
Giornata di studi
Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento
Salerno, 12 - 14 aprile 2018
XX Convegno nazionale GISCEL:
Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione
Firenze, 13 aprile 2018
Corso di perfezionamento in
Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere
Firenze, 13 aprile 2018
Circolo linguistico fiorentino,
"Iste" dal latino al romanzo
Siena, 12 - 13 aprile 2018
Convegno
Maestri di lingue tra metà Cinquecento e metà Seicento
Salerno, 11 aprile 2018
Giornata di studio
Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità
Firenze, 11 aprile 2018
Seminario di Filologia romanza 2018/2,
– Per una lettura cinestesica della "Commedia": il caso del rossore di Beatrice
Firenze, Accademia della Crusca, 10 aprile 2018
Tornata accademica
La parola "razza" e la sua presenza nelle Costituzioni degli Stati
Firenze, 9 aprile 2018
Seminario di Filologia "Giuliano Tanturli"
L’incerto statuto dell’aneddotica: il caso di Dante
Roma, 9 aprile 2018
Incontri per Tullio De Mauro:
La Treccani, la traduzione, le enciclopedie
Bologna, 9 aprile 2018
Per Maria Luisa Altieri Biagi
Firenze, 8 aprile 2018
Incontro
Da Dante all’italiano: un’eredità vitale
Siena, 6 - 8 aprile 2018
Parole in cammino. Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia
Firenze, 6 aprile 2018
Circolo linguistico fiorentino,
Per l'origine di "ravaioso" (Proverbia que dicuntur super natura feminarum, v. 289)
Firenze, 6 aprile 2018
Corso di perfezionamento in
Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere
Firenze, 5 aprile 2018
Incontro
La nostra lingua
Padova, 3 - 4 aprile 2018
Giornate
In ricordo di Alberto Mioni
Legenda:
Organizzato dalla Crusca
In collaborazione con la Crusca
Galleria multimediale
Video:
L'Accademia della Crusca ospita la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini in visita ufficiale
Vai alla Galleria Multimediale
Altri Video
Le giornate della
Piazza delle Lingue 2016
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella insignito del titolo di accademico onorario
Claudio Marazzini è insignito del premio Exploit dell'Università del Piemonte Orientale
L'Accademia della Crusca ospita la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini in visita ufficiale
1 di 7
››