Giornata di studi La Grande guerra: tra storia delle classi popolari e storia della lingua
Presentazione
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio
Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica
Giornata di studi
La Grande guerra: tra storia delle classi popolari e storia della lingua
lunedì 16 aprile 2018
Facoltà di Studi Umanistici, Aula degli Specchi
Il programma è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".
Agenda
PRIMA SESSIONE: ore 9,30
introducono:
Francesco Atzeni, Direttore del Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio
Ignazio Putzu, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica
coordina: Rita Fresu
Giuseppe Polimeni (Università degli studi di Milano), Linguistica (italiana) della Grande guerra
Massimo Prada (Università degli studi di Milano), Una lingua in guerra. Spunti sulla didattica dell’italiano nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione
SECONDA SESSIONE: ore 15,00
coordina: Maria Luisa Di Felice
Quinto Antonelli (Fondazione Museo storico del Trentino), Morte di massa e terra di nessuno nelle lettere dei combattenti comuni
Giovanna Procacci (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia), Classi popolari e Grande guerra: dalla rassegnazione alla rivolta
Paul Corner (Università di Siena), Dalla Grande guerra al fascismo
Correlati e Info
Parole nuove
Le ultime in fatto di consulenza linguistica
Ultimi libri segnalati
-
Carlo Cattaneo linguista. Dal «Politecnico» milanese alle lezioni svizzere
-
Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Fra tradizione e innovazione
-
Tipologia e ‘dintorni’: il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi